Elenco di partecipanti, relatori e partner del VeganFest 2017
![]() |
![]() www.leal.it |
![]() |
![]() www.horseprotection.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Red Canzian |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Federico Calviello |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() www.fugar.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() www.vegandelicious.it |
![]() |
![]() www.viveresostenibile.net |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() www.abolizionecaccia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Le Quattro Stagioni |
![]() |
![]() Nobili Scorpacciate Vegan |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() www.tuttovegan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SCARICA IL PROGRAMMA CONFERENZE
SCARICA IL PROGRAMMA COOKING SHOW
SCARICA IL PROGRAMMA AREA WELLNESS
10:00 Apertura dei lavori a cura di Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus e del Dott. Lorenzo Ferrante, moderatore dell’area conferenze. Presentazione della prossima edizione del festival vegan più grande d’Europa: Lucca VeganFest 2018, una coproduzione Lucca Crea e VEGANOK
10:30 Presentazione del libro accreditato VEGANOK: Il mondo di Florafauna, un viaggio con la fantasia in un mondo di buone pratiche etiche e sostenibili, a cura dell’autore Diego Fumagalli
11:00 Noi siamo quello che non mangiamo. Osservatorio VEGANOK presenta il profilo dei vegani italiani, a cura della Dott.ssa Paola Cane, Senior Marketing Strategist, direttore Osservatorio VEGANOK, interverrà Nicola Righetti, sociologo Phd dell’Università di Verona sulla Rappresentazione del veganismo nei media
13:00 Il futuro degli orsi in Italia, a cura di Davide Celli, disegnatore, attore, politico e attivista ecologista, presidente dell’associazione Legio Ursa
13:30 Alimentazione vegetale ed equilibrio acido base, a cura del Dott. Roberto Favata, Bio-agronomo alimentare, esperto in biochimica degli alimenti, sicurezza alimentare e processi produttivi eco-compatibili. Direttore scientifico dell’Associazione EightforLife, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 Dieta Mediterranea e salute della donna, a cura del Dott. Niccolò Giovannini, ginecolo membro del Comtiato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:30 Presentazione del libro accreditato VEGANOK edito da Rizzoli “Sano vegano italiano” a cura degli autori Red Canzian, celebre bassista dei Pooh, socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus e sua figlia Chiara Canzian. Red accompagna 50 ricette di Chiara con testi in cui racconta il suo percorso verso l’alimentazione vegana
15:30 Loredana Cannata, attrice di cinema, tv e teatro, ha lavorato con importanti registi da Paolo Sorrentino a Ferzan Ozpetek e Aurelio Grimaldi, ha girato documentari come “Insurgentes” dedicato alle lotte zapatiste e ”L’alba del Sesto Sole” sulla cooperazione dal basso ed è stata testimonial di diverse campagne ambientaliste e animaliste. Vegana e attivista per i diritti degli animali, socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:00 Conferenza di presentazione delle campagne di Sea Shepherd Global, organizzazione internazionale senza fini di lucro la cui missione è quella di fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli Oceani del mondo intero al fine di conservare e proteggere l’ecosistema e le differenti specie. Interverrà Andrea Morello, Presidente di Sea Shepherd Italia Onlus
16:30 Introduzione al veganismo politico, a cura di Nicolas Micheletti, fondatore di Democrazia Verde, attivista per i diritti umani e fondatore di diverse associazioni di macroeconomia, tra cui MEmmt Italia ed Economia Democratica, membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
17:00 Incontro sui diritti animali e la politica con l’On. Paolo Bernini parlamentare del Movimento5Stelle
17:30 Presentazione del libro accreditato VEGANOK “Piggasus e il Pianeta VegAmo”, a cura dell’autrice Dott.ssa Marilù Mengoni, biologa nutrizionista e dott.ssa in psicologia, consigliere dell’A.M.I.K. (Associazione Medica Italiana Kousmine) e membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
18:00 Consegna del riconoscimento VEGANOK Editorial Award 2017 al Gruppo Editoriale Macro per i suoi 30 anni di attività editoriale su benessere e conoscenza. Il premio sarà consegnato da Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus all’editore e fondatore del Gruppo Editoriale Macro Giorgio Rosso
10:00 Presentazione della giornata e pillole di approfondimento, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:30 Presentazione del libro accreditato VEGANOK , Ananda Edizioni, Le Ricette dell’Energia, a cura delle autrici Laura Fiandra e Marina Pucello. Interverrà il celebre attore e comico Tullio Solenghi
11:30 Animali, conflitti e Paesi del Sud del Mondo. Quando il lavoro diventa una missione: salvare animali vittime di guerra, povertà e pratiche culturali, e sensibilizzare le nuove generazioni, a cura di Donatella Malfitano, operatrice ONU e di altre organizzazioni internazionali, membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 “Rapporto maltrattamento animale in Italia 2016”, ideato e curato da Silvia Premoli VEGANOK Animal Press,
redazione e digitalizzazione Giovanna Rossi, redazione Laura Terrinoni. Prefazione Dott.ssa Annamaria Manzoni, psicologa e scrittrice, consulenza legale Avvocato David Zanforlini sul tema della normativa vigente. Interverranno: Silvia Premoli, curatrice, VEGANOK Animal Press, “Il peso del maltrattamento”, l’Avvocato David Zanforlini, su “Il nuovo sentire giuridico sugli animali”, la Dott.ssa Annamaria Manzoni, psicologa e scrittrice su “La crudeltà sui nonumani: cause e conseguenze”, l’Onorevole Lello Ciampolillo, Senatore della Repubblica M5S su “Il ruolo della politica in risposta al maltrattamento animale” e Gian Marco Prampolini, Presidente LEAL Lega Antivivisezionista. Giovanna Rossi della redazione risponderà alle domande del pubblico sui casi di maltrattamento raccolti nel dossier.
Le autrici hanno deciso di raccogliere le violenze verso gli animali in un documento che si possa stampare per restituire già al primo impatto, con il notevole peso fisico della carta, tutto il dolore di queste pagine nere di cronache animali, per dare un “volume” all’ingiustizia e denunciare gli orrori di cui vengono a conoscenza quotidianamente. Sono solo pochissimi i casi noti a tutti perché postati in Rete: tra questi il cane Angelo impiccato e ucciso a Sangineto (Cosenza) da quattro ragazzi, il meticcio Spike bruciato vivo a Pozzuoli (Napoli) e la cagnolina Pilù abusata, seviziata e picchiata a Pescia (Pistoia). La raccolta dei delitti riportati nel dossier sono la punta dell’iceberg di quanto succede nella realtà, perché molti reati nei confronti degli animali non hanno avuto denunce o testimoni, o possono essersi persi nelle pieghe delle cronache locali. Il sommario ne elenca luogo, data, specie animale vittima, condizioni dell’animale dopo l’abuso (stato di salute o morte) e se il colpevole è stato individuato e denunciato e tipo di condanna inflitta
13:00 Presentazione del progetto OASI VEGANOK, finalizzato alla creazione di luoghi rifugio per esseri senzienti vittime di violenze o in pericolo di sopravvivenza, a cura di Sauro Martella, fondatore di VEGANOK Network e Vicepresidente Associazione Vegani Italiani Onlus, Marco Biondi del Rifugio per animali The Greenplace, prima Oasi VEGANOK, Pier Paolo Cirillo, ambasciatore e coordinatore del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus e il Dott. Claudio Rota, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e responsabile campagne di crowdfunding per sostenere il nascente circuito di Oasi VEGANOK. Interverrà inoltre Bianca Tagliabue della Fattoria delle Coccole e Sauro Turroni, ex senatore dei Verdi, che parlerà del caso della stalla lager a Bagno di Romagna
14:00 Case in paglia: coltivare architettura sostenibile. Edifici sani, naturali, ecologici e sicuri, a cura dell’architetto Michele Ricci. Gli edifici e l’attività edilizia ad essi correlata sono tra le principali cause dirette e indirette nel mondo di emissione di gas serra, consumo di acqua e territorio, produzione di rifiuti. Cosa fare? Si devono proporre e attuare soluzioni per costruire edifici e città sostenibili; questo è possibile attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative e materiali naturali rinnovabili come paglia, legno e canapa al fine di diminuire l’impatto ambientale e allo stesso tempo far parte di una economia circolare volta alla riduzione al minimo degli scarti. È possibile costruire con questi materiali ottenendo edifici efficienti, ecologi e sicuri rispettando l’ambiente e chi ci abita. Le case in paglia rappresentano attualmente il modo di costruire con il miglior rapporto tra qualità architettonica e basso impatto ambientale trasformando un sottoprodotto dell’agricoltura in un materiale edile nobile attraverso una nuova filiera che va dal campo al cantiere. “Coltivare architettura sostenibile” è dunque la missione dello Studio Archética ed il suo fondatore Michele Ricci ci mostrerà come tutto questo è già in atto
14:30 Corrette combinazioni alimentari. Per mantenere un buon stato di salute, oltre alla scelta del tipo e della qualità del cibo, è di fondamentale importanza, l’abbinamento dei diversi alimenti tra loro. Questi alimenti non devono rappresentare un ostacolo alla digestione o nel lungo termine, essere promotori di problemi di salute. Nasce da qui l’importanza delle corrette combinazioni alimentari, a cura della Dott.ssa Mariagrazia Vigliarolo, Biologa Nutrizionista membro del comitato scientifico e Ambasciatrice per la Calabria di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:00 Presentazione del network animalista The Save Movement
15:30 Sportivo Vegan: Alimentazione ed integrazione negli sport di endurance, a cura del Dott. Orazio Ragusa, biologo nutrizionista, membro del Comitato Sportivo e Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:00 Mangiamo vegan o siamo vegan? a cura del Dott. Riccardo Trespidi, Medico di Medicina Generale presso l’ULSS 20 di Verona dal 1989, Presidente dell’Associazione Medicina Nonviolenta e fondatore di Scienza della Nutrizione Etica e di Healers of Planet Earth (H.O.P.E.), membro del Comitato Etico e Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:30 La Tutela dei consumatori nell’UE nel settore del cibo: importanza di un regolamento europeo per i consumatori vegani e presentazione ufficiale dello standard vegan europeo elaborato dalle associazioni vegan europee membri di SAFE – Safe Food Advocacy, che fanno parte del tavolo di confronto di Bruxelles “Vegan Working Group”, a cura dell’Avvocato Floriana Cimmarusti, segretario generale SAFE
17:00 Animals Asia – until the cruelty ends. Presentazione di Animals Asia Foundation: fondata nel 1998, Animals Asia promuove la compassione e il rispetto verso gli animali con l’obiettivo di creare cambiamenti a lungo termine
17:30 Epigenetica: I pensieri e le sensazioni influenzano le nostre cellule. Negli ultimi anni molte scoperte scientifiche hanno dimostrato in modo inequivocabile che non siamo esclusivamente predeterminati a livello genetico come si pensava tradizionalmente. Il nostro modo di pensare e nutrirci e le nostre emozioni hanno un enorme impatto sul controllo dei nostri geni, sulle nostre cellule e di conseguenza sul nostro stato di salute. Con la Dott.ssa Francesca Pistollato, biologa, ricercatrice presso la Commissione europea, docente e autrice, cercheremo di capire come questi meccanismi di regolazione avvengono e come possiamo influenzarli al meglio con scelte appropriate, con la consapevolezza che il nostro benessere psico-fisico dipende anche e soprattutto da Noi
18:00 Atmajay – Scrittore, compositore e pianista, diplomato in Pianoforte Principale presso il Conservatorio G. Paisiello, eseguirà dei brani musicali alla frequenza terapeutica di 432Hz che hanno come obiettivo quello di risvegliare le coscienze ancora assopite e di agevolare il processo di Ascensione Collettiva che porterà l’intero Pianeta all’Età dell’Oro. Fondatore della S.O.T.- The School Of Transition® e padre del Devastavismo®, nuovissima ed originale scuola di pensiero del Terzo Millennio che aiuterà l’umanità ad effettuare il transito dall’attuale terza dimensione, tutta odio, separazione ed orrore, alla Quinta caratterizzata da totale unità, Pace Infinita ed Amore Incondizionato. Si interessa di Sanscrito, Veda e cultura indù in genere. Insegnante di yoga certificato (YTTC) conseguito presso la B.Y.B.(Bihar Yoga Bharati) Munger – INDIA. Attualmente Vive tra l’India ed il Nepal dove si dedica alla Ricerca Interiore. Scopo principale dell’autore è la CUSTODIA PLANETARIA attuata principalmente attraverso la “scanalizzazione” di testi letterari, nonché di brani musicali eseguiti alla frequenza terapeutica di 432Hz
10:00 Presentazione della giornata e pillole di approfondimento: la vera dieta mediterranea, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:30 La sensibilità vegan nella danza, nel movimento e nello yoga, a cura di Melissa Mattiussi, DanzaMovimentoTerapeuta e Danzatrice Professionista, Giornalista, Educatrice Alimentare Veganic
11:00 Dieta e Tumori, basi scientifiche ed indicazioni pratiche per la prevenzione e la terapia delle patologie oncologiche, a cura della Dott.ssa Michela De Petris, medico nutrizionista, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus
11:30 Intestino e microbiota: cos’è e come supportarlo al meglio con una sana alimentazione, a cura del Dott. Luigi Romiti, erborista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 Lo sfruttamento animale come base di ogni violenza, a cura di Alessandra Di Lenge, attivista per i diritti animali, fondatrice del movimento Le Iene Vegane.
12:30 L’importanza del cibo crudo nell’alimentazione vegana salutista, a cura del Dott. Michele Riefoli, chinesiologo esperto di alimentazione a base vegetale, autore del best-seller “Mangiar Sano e Naturale”, Presidente dell’associazione Ottavo Senso – Consapevolezza del benessere, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
13:00 Microbiota: la programmazione del sistema immunitario in gravidanza e fino ai due anni, a cura del Prof. Leonardo Pinelli, professore associato di Pediatria dell’Università di Verona, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
13:30 Alimentazione complementare fisiologica a base vegetale: quale, quando, perché, a cura della Dott.ssa Maria Antonietta Zedda, nutrizionista, pediatra, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 Presentazione SONVE – Società Scientifica di Nutrizione Vegetale: la ricerca scientifica in nutrizione vegetale a sostegno della scelta vegan. SONVE è prima Società ad impostazione scientifica esclusivamente dedicata a ricerca, formazione e divulgazione in ambito di nutrizione 100% vegetale. Interverranno la Dott.ssa Sabina Bietolini, biologo nutrizionista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, Renata Balducci, Presidente Associazione Vegani Italiani Onlus e Sauro Martella, fondatore di VEGANOK Network e Vicepresidente di Associazione Vegani Italiani Onlus e i soci SONVE e membri del Comitato Scientifico AssoVegan: il Dott. Federico Calviello che presenterà le Commissioni permanenti SONVE, il Prof. Leonardo Pinelli, che presenterà le Commissioni “I primi 1000 giorni” e “Microbiota intestinale”, il Dott. Vasco Merciadri che presenterà le Commissioni “Malattie, croniche, neurodegenerative e autoimmuni”, il Prof. Luigi Mario Chiechi che presenterà la Commissione “Metabolismo del calcio”, la Dott.ssa Sabina Bietolini che presenterà le Commissioni “Nutrienti-Categorie di alimenti-Qualità dietala”, la Dott.ssa Marilù Mengoni che presenterà la Commissione “Cibo e psiche”, Maurizio Falasconi che presenterà la Commissione “Nutrizione e sport”, l’avvocato Antonietta Majellaro che presenterà la Commissione “Legale”. Conclusioni a cura del Direttivo SONVE.
16:00 Presentazione del libro edito da Rizzoli “Trita Carne, Perché ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo”, a cura dell’autrice, la giornalista Giulia Innocenzi. Interverranno Simone Montuschi, portavoce di Essere Animali e Matteo Cupi, Direttore Animal Equality Italia
17:00 Latte, Glutine e Cervello. Effetti sul sistema nervoso e proprietà extranutrizionali, a cura del Dott. Maurizio Conte, Pediatra, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus
17:30 Manuel Negro, il comico vegano
18:00 Consegna del riconoscimento VEGANOK Editorial Award 2017 a Terra Nuova Edizioni per i suoi 40 anni di attività editoriale etica. Il premio sarà consegnato da Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus a Mimmo Tringale, direttore editoriale di Terra Nuova
10:00 Presentazione della giornata e pillole di approfondimento, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:30 Presentazione della rete di Ambasciatori di Associazione Vegani Italiani Onlus a cura di Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 Nuovo Biodizionario Alimentare: punto di riferimento per la spesa vegan, a cura della Dott.ssa Erica Congiu, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, responsabile del controllo etichette per la certificazione etica VEGANOK e coordinatrice del progetto Biodizionario Alimentare
11:30 Vegan: l’impegno di Terra Nuova Edizioni. Terra Nuova Edizioni presenta le novità editoriali che rafforzano l’impegno della casa editrice sul fronte vegan. Saranno presenti Gabriele Bindi, autore di “Grani antichi”; Alice Savorelli autrice di “Superfood mediterraneo”; Enrica Capussotti, responsabile editoriale e curatrice, insieme al direttore Mimmo Tringale, della collana “Terra Nuova dei Piccoli”, che punta a sensibilizzare i più piccoli al rispetto degli animali e dell’ambiente
12:30 Con il cibo guariRAW, a cura del Dott. Domenico Battaglia, medico, esperto di nutrizione e dietetica vegan, insegnante di meditazione trascendentale, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
13:00 Le proteine vegetali: come, dove, quando, a cura della Dott.ssa Melissa Finali, biologo nutrizionista, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus
13:30 La “sostenibilità” degli allevamenti intensivi e non, a cura della Dott.ssa Rachele Bagnoli, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 Sono vegano da parte di mamma, monologo del regista, sceneggiatore e attore Dado Martino
14:30 Estratto dello spettacolo “Mi abbatto e sono felice”, a cura dell’attore Daniele Ronco
15:30 Chiusura dei lavori e saluti, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante e di Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
Tutti i giorni presso l’Area Cooking Show VEGANOK Academy, scuola di alta cucina diretta dal pluripremiato Maestro Pastry Chef Emanuele Di Biase, tanti chef e appassionati di cucina si alterneranno nella realizzazione di sfiziose ricette vegan. I cooking show saranno presentati e coordinati dallo Chef Mario De Riccardis
11:00 Emozioni, il Maestro Pastry Chef Emanuele di Biase, direttore della VEGANOK Academy, preparerà una ricetta tratta dal suo nuovo libro “Emozioni”, edito dal Gruppo Editoriale Macro e accreditato VEGANOK
12:00 Preparazione dell’aperitivo di inaugurazione del VeganFest 2017, realizzato dagli allievi della VEGANOK Academy, scuola di alta cucina vegan, con il Maestro Pastry Chef Emanuele Di Biase
13:00 Free Aperitivo VEGANOK Academy, durante il quale sarà possibile degustare i prodotti degli sponsor VeganDelicious, Acetaia La Bonissima, Forlive, Fugar Produzione, Mucho Gusto, Prima Colta, Vallè Italia, Pastificio Ticinese
13:15 L’essenza del cibo che ci nutre davvero, a cura dello Chef Dario Pierandi
14:00 I profumi di Nonna Sandra, a cura dello Chef accreditato VEGANOK Mirco Berti
14:45 Torta AmoreCrudo, a cura della Chef Laura Fedele, autrice del libro accreditato VEGANOK “AmoreCrudo”, ambasciatrice AssoVegan per la Toscana
15:30 Verdure sull’orlo di una crisi di nervi, a cura della food blogger Claudia Ciabattini, fondatrice di Cucina Riciclona
16:15 Fermenti di vita: panificare con la pasta madre e preparare gli insalatini. Preziosi alleati ed elisir di salute, i fermentati hanno accompagnato l’uomo per millenni. Scopriamo insieme i segreti dell’autoproduzione di questi gustosi e virtuosi alimenti, a cura di Jessica Callegaro e Lorenzo Locatelli fondatori di blog Cucinare Secondo Natura
17:00 Green DRINK APERITIVI con alto contenuto di clorofilla, a cura del barman Marco Dalboni
11:00 La Cucina di Ale, a cura della vegan Chef Alessandra Rotili, giornalista e food blogger, ambasciatrice per la regione Lazio di Associazione Vegani Italiani Onlus e professionista accreditata VEGANOK
11:45 Le Ricette dell’Energia di Naturalmente Crudo a cura delle Chef Laura Fiandra e Marina Pucello
12:30 MacroBioVegan. Il respiro del cibo. Yin e Yang in cucina con Eddy Pellegrino. Le fondamenta di un’alimentazione naturale ed alchemica. La zuppa di Miso perfetta ed il gomasio – proprietà e simbologia
13:15 Insolita frutta. Spagna e Giappone, a cura di Davide Falcioni, divulgatore e docente di cucina vegan accreditato VEGANOK, fondatore de La Ronda del Piacere – Creazioni in cucina.
14:00 Delizia alle mandorle e pinoli tostati a cura di Maria Luisa Lucherini, fondatrice di Dolci Vegani, scuola online di pasticceria vegan
14:45 La tradizione romana in chiave vegan, a cura di Boris Scafati Vegan Chef, professionista accreditato VEGANOK
15:30 Piacevoli incontri, a cura dello Chef accreditato VEGANOK Mirco Berti e di Cinzia Re, titolare del ristorante vegano e glutenfree Bioveggy di Firenze
16:15 Spaghettoni di farro con pomodorini piccanti e crema di melanzane, a cura della Chef Gaia Casciari
17:00 Alimentazione vegan in gravidanza, dalla teoria alla tavola, a cura di Silvia Prandi, giornalista membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus e della Dott.ssa Erica Congiu, biologo nutrizionista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
18:00 VEGANOK Master Chef Award 2017: il Maestro Emanuele Di Biase, socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus, sarà premiato per il suo costante impegno nella divulgazione dei valori della scelta etica vegan
11:00 Settembre in Dolce-veg, a cura dello Chef Antonio Guerra, Mastro Pasticcere accreditato VEGANOK, direttore del Centro Arte Dolce di Rimini
11:45 Spaghettata crudista, a cura di Marta Filipponi, esperta di alimentazione naturale, foodblogger e ambasciatrice Associazione Vegani Italiani Onlus per la regione Marche
12:30 Diversamente dolce: zoom sulla pasticceria naturale vegan, a cura di Annunziata Jyoti Cardona, fondatrice di Zenkitchen.it, docente di corsi di cucina naturale, nutrizionista membro del Comitato Scientifico AssoVegan
13:15 Dolci senza glutine sani, leggeri, golosi e…vegan! Come preparare dolci veg senza il glutine e gli zuccheri raffinati, a cura di Dealma Franceschetti, foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica, ideatrice del sito e del blog La Via Macrobiotica
14:00 Viaggio dall’antipasto al dolce, a cura degli Chef della VEGANOK Academy: Francesco Basco, Rino Benvenuto, Paolo Di Giorgio e Boris Scafati
16:15 Yun Hee: tartare aromatizzata al wasabi con polvere di alghe tostate, kimchi su riso acidulato e gelée di shoyu, a cura dello Chef Martino Beria, fondatore, consulente e CEO di Arbo Vegan Consulting, professionista accreditato VEGANOK
17:00 Contrasti aromatici, a cura di Simona Malerba, chef vegana e food photographer freelance, accreditata VEGANOK
11:00 Spezzatino birra e mele, a cura di Francesco Basco, Chef accreditato VEGANOK, responsabile di Veganblog.it e coordinatore VEGANOK Academy
11:45 Il rinfresco del lievito madre, a cura dello Chef Mario De Riccardis
12:30 Ratatouille alla mia maniera, cura della Chef accreditata VEGANOK, Simona Croci
13:15 Macro Bio Vegan, a cura della Chef Fabia Pellizzoni, cuoca e terapista alimentare vegana/macrobiotica, diplomata presso la scuola “La Sana Gola” di Milano, titolare della società La Cucina dell’Anima
14:00 Dimostrazione di cucina vegan, a cura di Francesco Basco, Chef accreditato VEGANOK, responsabile di Veganblog.it e coordinatore VEGANOK Academy
15:00 Ricette dal libro “Emozioni”, il Maestro Pastry Chef Emanuele Di Biase, socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus e direttore della VEGANOK Academy, presenterà alcune ricette tratte dal suo nuovo libro edito dal Gruppo Editoriale Macro e accreditato VEGANOK
Perchè è stata inserita questa area?
Per dimostrare, non solo a parole, ma soprattutto con i FATTI, che fare sport, sia a livello agonistico che amatoriale, scegliendo di alimentarsi esclusivamente di cibi vegetali, è POSSIBILE.
Inoltre, sono stati invitati numerosi ed autorevoli professionisti del fitness e della performance sportiva, non vegani, per dar luogo ad un sano e costruttivo confronto e per cercare di dirimere tutti i dubbi e le preplessità riconducibili alla scelta vegan nello sport.
Non mancheranno anche workshop su benessere e postura a cura di Patrizia Gavoni, counselor, ideatrice e formatrice del Metodo Aloha – Sospensione Posturale per il radicamento e il riequilibrio psico-corporeo.
Un evento UNICO da non perdere…
BANNER UFFICIALI DEL VEGANFEST LIVE 2017:
PERSONALIZZA LA TUA PAGINA FACEBOOK:
AGGIUNGI LO SCUDETTO UFFICIALE SUL TUO SITO:
SCARICA IL VOLANTINO E LA LOCANDINA PER LA STAMPA
Volantino VeganFest 2017
Locandina VeganFest 2017
Partners ufficiali del VeganFest
Main Sponsor: Vegan Delicious
Media Partner:
ITALIA:
www.Veganblog.it
www.Promiseland.it
www.VeganOK.com
www.veganok.tv