________________________________________________________________
Conferenze su etica e salute e sport, approfondimenti con i più autorevoli medici, nutrizionisti ed esperti della salute, membri del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, presentate e coordinate dal Dott. Lorenzo Ferrante, da Renata Balducci Presidente Associazione Vegani italiani Onlus e da Alessandra Di Lenge, attivista per i diritti animali, rappresentante del movimento La loro voce – Iene Vegane.
Renata Balducci accoglierà sul palco i massimi rappresentanti del mondo vegan, della cultura, dello spettacolo e dello sport.
Tutte le conferenze saranno coordinate e trasmesse in diretta streaming dal team VEGANOK Alimentiamo la Salute, diretto da Massimiliano Diaco, presidente di Alimentiamo La Salute.
Lo Chef Mario De Riccardis, coordinerà e presenterà i tantissimi chef e appassionati di cucina vegan che si alterneranno ai fornelli nell’area cooking show.
________________________________________________________________
Presenta: Alessandra Di Lenge, attivista del movimento La loro Voce Iene Vegane
10:00 Apertura dei lavori a cura di Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 “Lo sportivo vegan : alimentazione ed integrazione per chi è sempre in movimento” con Cristina Napoleone naturopata, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus
12:30 “Video Inchiesta”: l’importanza delle immagini girate dai volontari attivisti, per documentare gli orrori che si celano dietro lo sfruttamento animale. Con Simone Montuschi Essere Animali, Matteo Cupi Animal Equality Andrea Morello Sea Shepherd
13:30 Cooking Show “Dessert al cucchiaio” con la Chef Giada Benasciutti
14:00 “Alimentazione vegan in gravidanza” Dott. Niccolò Giovannini ginecologo, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:00 Cooking Show “Cheesecake Tropicale” con lo Chef Jordy Poggi
15:30 “Violenza su Animali e Violenza su Esseri Umani: qual è la Correlazione?” Ne parliamo con Piera Rosati presidente della Lega Nazionale per la difesa del cane, e con Francesca Sorcinelli presidente dell’Associazione LINK-ITALIA (APS)
16:30 Cooking Show “Paella vegan al profumo di mare” con lo Chef Eddy Pellegrino
17:00 “Proteine animali e patologie croniche” con il Dott. Volker Goepel Dirigente medico I° livello, divisione di Nefrologia, dialisi e trapianto Azienda Sanitaria ULSS 6 Vicenza, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus.
18:00 Cooking Show “La sferificazione caviale vegetale” con lo Chef Francesco Basco
________________________________________________________________
Presenta: Alessandra Di Lenge, attivista del movimento La loro Voce Iene Vegane
11:00 “Alimentazione vegana e ciclo mestruale” come può influire positivamente un’alimentazione a base vegetale, sugli andamenti ormonali nella vita di una donna, con la Dott.ssa Maria Grazia Vigliarolo biologa nutrizionista, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 Cooking Show con Chef Davide Falcioni docente della VEGANOK Academy, fondatore del progetto “La ronda del piacere”
12:30 “Come leggere le etichette”con la Dott.ssa Paola Cane, direttore Osservatorio VEGANOK senior marketing strategist.
13:30 Cooking Show con le Chef Laura Fiandra e Marina Pucello di “Naturalmente crudo”
Presenta Maurizio Falasconi coordinatore nazionale del comitato sportivo di Associazione Vegani Italiani Onlus
13:55 Premiazione VEGANOK Award 2018 alla cantante Roberta Orrù, socia onoraria Assovegan, interprete della sigla ufficiale del VeganFest e a Pierpaolo Cirillo ambasciatore di Associazione Vegani Italiani Onlus, Coordinatore dei rapporti e dei progetti con le associazioni esterne, compositore della base musicale di VeganFest LIVE.
14:00 “Tornando a Tata Inti: i poteri della vitamina figlia del sole” con la Dott.ssa Giulia Napolitano biologo nutrizionista, erborista, professional coach, professionista accreditata VEGANOK, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus
15:00 Cooking Show “Dolcezze del sottobosco” con la Chef Maria Luisa Lucherini e Premiazione “Chef di Veganblog“
15:30 “Acqua alcalina funzionale nell’alimentazione vegana e sportiva”con il Dott. Roberto Favata specialista in biochimica alimentare e microbiologia, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus.
16:30 Cooking Show “La rêverie” Fantasticheria, sogno ad occhi aperti con lo Chef Cristiano Bonolo docente della VEGANOK Academy
17:00 “Equilibrio batterico intestinale e buona salute” con il Dott. Vasco Merciadri medico chirurgo, esperto in nutrizione naturale, omeopatia, medicina naturale e iridologa, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus.
18.00 Premiazione VEGANOK Award 2018 ai campioni del mondo di Natural Bodybuilding Massimo Brunaccioni ed Eleonora Ambroggi. Consegna il premio Maurizio Falasconi coordinatore nazionale del comitato sportivo Associazione Vegani Italiani Onlus, co-fondatore di “Corpo Vegano”
________________________________________________________________
Presenta il Dott. Lorenzo Ferrante coordinatore nazionale del comitato scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:15 Presentazione del libro certificato VEGANOK edito da Macro edizioni “Cucinare a colori” di Jessica Callegaro e Lorenzo Locatelli.
11:00 “Quali cibi per il nostro cervello?” ne parliamo con la Dott.ssa Michela De Petris, medico nutrizionista, membro del comitato scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 Cookin Show “Vibrazioni Romagnole” con la Chef Carla Casali docente della VEGANOK Academy
12:30 Massimiliano Diaco guiderà le testimonianze di persone che passando all’alimentazione vegetale, hanno avuto incredibili benefici per loro salute.
13:30 Cookin Show “Dipinti di pane” con il Maestro Emanuele Di Biase Vegan Master Chef e Direttore della VEGANOK Academy, autore del libro “Emozioni” edito da Macro Edizioni e da Terra Nuova Edizioni
14:00 Buon compleanno Promiseland, “i nostri primi 20 anni di Network”! Sul palco Renata Balducci Presidente Associazione Vegani Italiani Onlus.
14:30 “La sana alimentazione in carcere” con la Dott.ssa Tiziana Annicchiarico, coordinatrice nazionale Ambasciatori Associazione Vegani Italiani Onlus e il Dott. Roberto Favata specialista in biochimica alimentare e microbiologia, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus.
15:00 Presentazione del libro certificato VEGANOK edito da Terra Nuova Edizioni “Imprinting alimentare” a cura dell’autore Prof. Leonardo Pinelli, già professore associato di Pediatria dell’Università di Verona, e della Dott.ssa Maria Antonietta Zedda, specialista in Pediatria, Diabetologia e Medicina dello Sport, già responsabile dell’Unità Operativa di Diabetologia della Clinica Pediatrica dell’Università di Cagliari. Entrambi sono membri del comitato scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus. Introduzione a cura del direttore di Terra Nuova Edizioni Mimmo Tringale
16:00 Cooking Show “Emozioni” con il Maestro Emanuele Di Biase Vegan Master Chef e Direttore della VEGANOK Academy, autore del libro “Emozioni” edito da Macro Edizioni e da Terra Nuova Edizioni
16:30 “Il miracolo degli alimenti vivi: lo stato dell’arte” con il Dott. Michele Riefoli docente di educazione fisica, chinesiologo, esperto in nutrizione a base vegetale, ideatore del metodo “ecologia dell’organismo” direttore del Master di Formazione per Nutrizionisti, Educatori e Consulenti e Divulgatori Veganic, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus, autore del Long Best seller “Mangiar sano e naturale con alimenti vegetali integrali.
17:30 Renata Balducci presenta: Red e Chiara Canzian, attualmente in giro per Italia con il Tour “Testimone del tempo“, faranno tappa al VeganFest per incontrare i loro fan. Chiara inoltre, ci preparerà la sua ricetta ” Fantasia di ravioli tra oriente e occidente” durante l’intervista a Red. A seguire la consegna del premio VEGANOK Award 2018 a Red Canzian per aver composto la meravigliosa canzone “Cosa abbiamo fatto mai”.
________________________________________________________________
Presenta Renata Balducci Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 Cooking Show con Chef Dealma Franceschetti di “la via Macrobiotica” ideatrice del progetto NaturalK
11:30 Alchimia Natura, workshop per preparazione cosmetici
12:00 Presentazione del libro accreditato VEGANOK edito da Terra Nuova Edizioni “Biodizionario” a cura degli autori Erica Congiu, biologa nutrizionista e Sauro Martella, attuale vicepresidente di Associazione Vegani Italiani Onlus, ideatore del marchio VEGANOK. Introduzione a cura del direttore di Terra Nuova Edizioni Mimmo Tringale
12:30 Cooking Show “Le tagliatelle che si vestono di rosa pink” con la Chef Gaia Casciari
13:30 “Evolvi il tuo cervello ed abituati all’eccellenza” con Alberto Leonardi campione del mondo e professionista di arti marziali estreme.
14:00 Cooking Show “Dolce settembre“con lo Chef Antonio Guerra, direttore della scuola di pasticceria “Arte Dolce” di Rimini, professionista accreditato VEGANOK.
15:00 Premiazione VEGANOK Award 2018 a Tiziano Terzani, ritirerà il premio il figlio Folco Terzani scrittore e documentarista.
________________________________________________________________
Elenco dei partecipanti, relatori e partner di Bologna VeganFest 2018
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Salse Veg |
|
]]>
___________________________________________________________________
Conferenze su etica e salute, approfondimenti con medici, nutrizionisti ed esperti della salute, membri del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, presentate e coordinate dal Dott. Lorenzo Ferrante, in collaborazione con Massimiliano Diaco di Alimentiamo La Salute, premiazioni e presentazioni con i principali rappresentanti del mondo vegan e personaggi della cultura e dello spettacolo tra cui Claudia Zanella, Folco Terzani, Dado Martino e tanti altri che saranno accolti sul palco da Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus e Alessandra Di Lenge, attivista per i diritti animali, rappresentante del movimento La loro voce – Iene Vegane.
11:15 Le paure del vegetale: come stanno davvero le cose?, a cura della Dott.ssa Giulia Napolitano, biologo nutrizionista, erborista, professional coach, accreditata VEGANOK
12:00 Presentazione del libro accreditato VEGANOK “, Le Ricette dell’Energia, Ananda Edizioni, a cura delle autrici Laura Fiandra e Marina Pucello di Naturalmente Crudo
13:00 I falsi miti della dieta vegana: la vitamina B12 e la vitamina D, a cura della Dott.ssa Stefania Castaldo, biologo nutrizionista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
13:30 Tavola rotonda sulla BioCosmesi con i più importanti player nazionali e con il coordinamento del team del BioDizionario, la certificazione BioVegan italiana.
14:30 Efficienza e strategia: svelare e rimodellare l’industria alimentare. Animal Equality lavora da più di dieci anni a livello internazionale al fine di ridurre al massimo la sofferenza degli animali allevati a scopo alimentare, presentazione a cura di Carolina Bertolaso, Corporate Campaigns Manager Animal Equality
15:00 Svezzamento Vegan, tavola rotonda a cura dei membri del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus: il Prof. Leonardo Pinelli, professore associato di Pediatria dell’Università di Verona, la Dott.ssa Erica Congiu, biologo nutrizionista e la Dott.ssa Rachele Bagnoli, mamma vegan, igienista dentale
16:00 Allergie alimentari e cosmetici, a cura dell’Ing. Marco Natali
16:30 Prescrizioni per una salute di ferro: cibo, sonno, movimento, a cura della Dott.ssa Marilù Mengoni, biologa nutrizionista e dott.ssa in psicologia, consigliere dell’A.M.I.K. (Associazione Medica Italiana Kousmine) e membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
17:30 Alimentazione e tumori: basi scientifiche e indicazioni pratiche, a cura della Dott.ssa Michela De Petris, medico nutrizionista, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus
18:30 Presentazione del libro “Il Cane, il Lupo e Dio”, edito da Longanesi, a cura dell’autore Folco Terzani, scrittore e documentarista
11:00 Salute e tecnologia. Quanto tecnologia, i dispositivi moderni e le radiazioni terrestri influenzano la nostra salute. Cellulari, tablet, computer, smartphone, cordless, forno a microonde… come utilizzarli in maniera corretta affinché non abbiano un impatto negativo sulla nostra salute. Come proteggere i bambini e tutti gli individui in crescita dalla tecnologia e dalle radiazioni terrestri, a cura di Diego Rossi, geobiologo e naturopata
11:30 Ozono, la natura al servizio dell’uomo, a cura dell’Ing. Angelo Arnaboldi
12:00 Nella Nuova Fattoria: progetto di formazione dedicato alle scuole, per trasmettere ed insegnare alla futura generazione la consapevolezza e il rispetto degli animali, a cura di Matteo Orsi, veterinario e formatore e di Mery Merlo, insegnante
12:30 Alimenti free from: mercato, diritto alla trasparenza e regole anti frodi, a cura della Dott.ssa Paola Cane, senior marketing strategist, direttrice di Osservatorio VEGANOK, Dario Dongo, avvocato e giornalista esperto di diritto agroalimentare, appassionato tutore dei diritti dei consumatori e sostenitore della trasparenza agroalimentare e Roberto Pinton, segretario di AssoBio, Associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione di prodotti biologici e naturali, collaboratore free lance di testate giornalistiche agroalimentari
13:30 Gravidanza e parto a un crocevia: riduzionismo allarmista versus riconoscimento dell’Essere (biodiverso), a cura del Dott. Niccolò Giovannini, ginecologo membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:15 Corpo Vegano: Allenamento e Alimentazione 100% Vegetale, a cura di Maurizio Falasconi, coordinatore del Comitato Sportivo di Associazione Vegani Italiani Onlus, member di Corpo Vegano e ideatore del metodo di allenamento Perform Human Training (PHT), Alberto Rusciano, member e fondatore di Corpo Vegano e della Dotta.ssa Giulia Pedà, biologo nutrizionista, personal trainer e member di Corpo Vegano
15:00 Alimentiamo la Salute presenta: Fisiologia dell’essere: pulizia e nutrimento del corpo e dell’anima (secondo le leggi di Natura), a cura della Dott.ssa Maria Cristina Franzoni
15:30 Alimentiamo la Salute presenta: I 7 segreti della Detox Revolution, a cura di Massimiliano Diaco
16:30 Non piangere sul latte… (di soia) versato! con il regista, sceneggiatore e attore Dado Martino
17:00 Presentazione del libro accreditato VEGANOK “Meglio un giorno da vegana”, Sperling & Kupfer Edizioni, a cura dell’attrice Claudia Zanella
18:00 Tavola Rotonda sull’alimentazione vegan, a cura dei membri del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, la Dott.ssa Marilù Mengoni, biologa nutrizionista e dott.ssa in psicologia, consigliere dell’A.M.I.K. (Associazione Medica Italiana Kousmine), il Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, e il Dott. Vasco Merciadri, medico chirurgo e omeopata
Francesco Basco coordinatore della VEGANOK ACADEMY, scuola di alta cucina diretta dal pluripremiato Maestro Pastry Chef Emanuele Di Biase, presenterà e coordinerà i tantissimi chef e appassionati di cucina vegan che si alterneranno ai fornelli nell’area cooking show.
11:00 Strati… di energia!, a cura delle Chef Laura Fiandra e Marina Pucello di Naturalmente Crudo
11:45 Giocando con la primavera, a cura dello Chef Mirco Berti, professionista accreditato VEGANOK
12:30 Tiramisù Raw in coppetta, a cura della Chef Laura Fedele, ambasciatrice per la Toscana di Associazione Vegani Italiani Onlus e autrice del libro “Amore Crudo”
13:15 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto.it
13:30 Nobili Scorpacciate Vegan, a cura dello Chef Francesco Basco coordinatore della VEGANOK Academy e responsabile Veganblog.it con Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus e autrice dei libri di ricette vegan “Nobili Scorpacciate Vegan”, “Nobili Scorpacciate Vegan Le 4 Stagioni” e “Le Ricette di Veganblog.it” editi da Gruppo Editoriale Macro
14:00 La Nutraceutica nel piatto: Carnaroli al gel di Fico d’india, Tropea e Chia, a cura di Paola Di Giambattista, Naturopata, Nutritional Cooking Consultant e Healthy Chef
14:45 Premiazione del Concorso di Veganblog.it Chef Parade
15:30 Girasole di fiori di zucca ripieni di riso “le polpette della nonna”, a cura della Chef Gaia Casciari
16:15 Mini Ceci-Cake alla barbabietola con tartare di verdure, a cura della Chef Ilaria Cravero di Cookare
17:00 La tradizione romana in chiave vegan, a cura di Boris Scafati Vegan Chef, professionista accreditato VEGANOK, docente VEGANOK Academy
17:45 Emozioni, il Maestro Pastry Chef Emanuele di Biase, direttore della VEGANOK Academy, socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus, preparerà una ricetta tratta dal suo nuovo libro “Emozioni”, edito dal Gruppo Editoriale Macro e accreditato VEGANOK
18:30 Hempfish & Chips, a cura dello Chef Francesco Basco coordinatore della VEGANOK Academy e responsabile Veganblog.it
11:00 La semplicità in cucina, a cura di Marinella Mazzola del network La Spezia Veg, foodblogger, casalinga felice, ricercatrice indipendente ed appassionata di Igiene Naturale e autrice del libro “La semplicità in cucina”
11:45 La Romagna nel piatto, a cura delle Chef Carla Casali, Veg Chef accreditata VEGANOK, ideatrice insieme a Matteo Giannotte di “Sai di Buono”, linea di prodotti certificati VEGANOK, e Giada Benasciutti, titolare del Giada Veg Home Restaurant
12:30 Polpette e salsine… la macrobiotica golosa, a cura di Dealma Franceschetti, foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica, ideatrice del sito e del blog La Via Macrobiotica
13:15 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto.it
13:30 Le Ricette di Veganblog.it, a cura dello Chef Francesco Basco coordinatore della VEGANOK Academy e responsabile Veganblog.it con Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus e autrice dei libri di ricette vegan “Nobili Scorpacciate Vegan”, “Nobili Scorpacciate Vegan Le 4 Stagioni” e “Le Ricette di Veganblog.it” editi da Gruppo Editoriale Macro
14:00 Una Locandiera Vegana a Firenze, a cura della Chef Cinzia Re, titolare del ristorante vegano e glutenfree Bioveggy di Firenze
14:45 Verdure fermentate, una panacea per l’intestino. Come preparare gli insalatini pressati, a cura di Eddy G. Pellegrino, diplomato come cuoco e consulente in Alimentazione Naturale e Macrobiotica, III° livello “Art of Life School” presso “Kushi Institute of Europe” in Olanda. Docente per Sapore del Sapere di Milano. Seminarista e conferenziere. Studioso di Alchimia e Scienze Esoteriche, divulgatore della Via del Cibo come risveglio della coscienza
15:30 Cooking Show a cura dei docenti della VEGANOK Academy
16:15 Canapa e Lino… Superfood a tavola!, a cura della Chef Laura Tallarini e della Dietista Paola Chiari, saranno preparate ricette con i prodotti certificati VEGANOK dell’Azienda Agricola Landini
17:00 Alternative, a cura del Maestro Pastry Chef Emanuele di Biase, direttore della scuola di alta cucina vegan VEGANOK Academy, socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus
17:45 Aperitivo di chiusura a cura del barman Marco Dalboni
Presentazioni con gli autori dei libri accreditati VEGANOK, dibattiti, conferenze sui diritti animali e sulle campagne in loro difesa con i rappresentanti delle principali associazioni e organizzazioni animaliste e ambientaliste, incontri e workshop su crudismo e crudismo fruttariano e tanto altro…
12:00 La nutraceutica nel piatto. Come scegliere gli alimenti in modo funzionale, a cura di Paola Di Giambattista, Naturopata, Nutritional Cooking Consultant e Healthy Chef
12:30 Presentazione del libro Il Mondo di Florafauna, un viaggio con la fantasia in un mondo di buone pratiche etiche e sostenibili, a cura di Diego Fumagalli, autore di libri per bambini e ragazzi. Operatore Professionale di Shiatsu, Shin Tai e Tuina. Conoscitore di numerose tecniche di massaggio, Medicina Tradizionale Cinese e di Arti Orientali, insegna Shiatsu e Tuina nell’ambito della formazione professionale, Presidente e direttore didattico della Scuola di formazione A.I.F.O. – Accademia Italiana Filosofie Oriental
14:00 Presentazione del libro Alla Radice della Violenza di Specie, a cura del Dott. Marco Strano, direttore tecnico capo (Psicologo) della Polizia Di Stato e Pier Paolo Cirillo, presidente Animal Aid Italia e membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:00 Alimentazione Fruttariana. Ritorno alla natura, a cura di Andrea Abazari, odontoiatra, esperto di alimentazione fruttariana, fondatore del progetto Fruit Evolution
16:00 Presentazione del libro Le Ricette di Veganblog, Gruppo Editoriale Macro, a cura dell’autrice Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:30 Empatia non solo dono, ma anche mezzo utile per una giurisdizione a favore degli Animali, a cura di Roberto Contestabile, scrittore, membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
17:00 Presentazione del libro Animali Invisibili, la deriva etica della nostra civiltà alimentare, Dissensi Edizioni, a cura dell’autore Claudio Leandri
17:30 Presentazione del movimento per i diritti animali La Loro Voce – Iene Vegane, a cura di Alessandra Di Lenge
11:00 La consapevolezza istintiva, di essere una persona migliore, non privo di difetti, ma decisamente ed eticamente un passo avanti, in chiave di sensibilità culturale, a cura dell’attore Antonio Lanni
11:30 Salute e tecnologia. Quanto tecnologia, i dispositivi moderni e le radiazioni terrestri influenzano la nostra salute. Cellulari, tablet, computer, smartphone, cordless, forno a microonde… come utilizzarli in maniera corretta affinché non abbiano un impatto negativo sulla nostra salute. Come proteggere i bambini e tutti gli individui in crescita dalla tecnologia e dalle radiazioni terrestri, a cura di Diego Rossi, geobiologo e naturopata
12:00 Presentazione del libro Free Animals, loved & respected, a cura dell’autore Roberto Contestabile, membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:30 Scimmie clonate, topi e altri animali. In che direzione va la ricerca? a cura di Bruna Monami, Vice Presidente LEAL – Lega AntiVivisezionista
14:00 Presentazione del libro Il vegetarianesimo di ispirazione cristiana, edito da Cosmopolis, a cura dell’autrice la Dott.ssa Marilena Bogazzi, laureata in scienze politiche, laureata in sociologia e laurea specialistica in progettazioni sociali, Presidente Associazione Cattolici Vegetariani
14:30 Presentazione dei libri “Nobili Scorpacciate Vegan” e “Nobili Scorpacciate Vegan – Le 4 Stagioni”, Gruppo Editoriale Macro, a cura dell’autrice Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:00 Il trattamento Shiatsu: il tocco dolce per stimolare le energie vitali anche per i nostri amici animali, a cura della Dott.ssa Manuela Raja, veterinario e naturopata, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:00 Alimentazione Umana. I segreti della salute e del ringiovanimento, a cura di Andrea Abazari, odontoiatra, esperto di alimentazione fruttariana, fondatore del progetto Fruit Evolution
17:00 Psicoalimentazione e libertà: cibo che nutre la psiche, pensieri che nutrono la vita, a cura della Dott.ssa Marilù Mengoni, biologa nutrizionista e dott.ssa in psicologia, consigliere dell’A.M.I.K. (Associazione Medica Italiana Kousmine) e membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
18:00 Presentazione della campagne in difesa degli Oceani di Sea Shepherd Global, a cura dei volontari di Sea Shepherd Italia Onlus
Spazio interamente dedicato all’attività fisica e completamente attrezzato Lacertosus (azienda leader nel suo settore), dove sarà possibile allenarsi con il personal trainer Maurizio Falasconi, coordinatore nazionale del Comitato Sportivo di Associazione Vegani Italiani Onlus. Le varie attività saranno coordinate dal team Corpo Vegano, di cui sono member Alberto Rusciano, Maurizio Falasconi e la Dott.ssa Giulia Pedà, biologo nutrizionista e personal trainer. Oltre ad attività fisiche e allenamenti, ci sarà uno spazio dedicato all’analisi della composizione corporea. Interverranno tantissimi sportivi vegani, primi tra tutti il campione mondiale di Natural Body Building Massimo Brunaccioni.
Attività che sarà possibile svolgere durante le due giornate di festival all’interno dell’area Fitness:
Spazio dedicato allo sport e alle arti marziali curato dal CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale, Comitato Provinciale di Lucca
Spazio dedicato alla meditazione con il professionista accreditato VEGANOK Walter Giannini, operatore olistico, counselor relazionale e compositore.
11:00 Meditazione per principianti
12:00 Meditazione vocale “Il Suono dell’Anima”
15:00 Rappresentazioni sistemiche (meglio se su prenotazione)
17:00 Meditazione per riequilibro dei chakra
18:00 Meditazione vocale “Il Suono dell’Anima”
11:00 Meditazione per principianti
12:00 Meditazione vocale “Il Suono dell’Anima”
15:00 Mini seminario sulle Percezioni Sensoriali (il modo con cui percepiamo la realtà attraverso i nostri sensi influisce sul linguaggio che usiamo, sul nostro comportamento e pertanto sulla qualità delle nostre relazioni, in primis quella con noi stessi).
16:00 Meditazione per principianti
17:00 Meditazione per riequilibro dei chakra
18:00 Meditazione vocale “Il Suono dell’Anima”
Spazio dedicato ai bambini gestito dalla Scuola Parentale Liberi Tutti di Viareggio, ispirata al metodo Montessori e all’Outdoor Education.
Ampia area ristorazione con food truck, gelato, pizza, birra, pasticceria tutto rigorosamente vegan!
Coordinamento eventi a cura dei volontari di Associazione Vegani Italiani Onlus
Scarica il MODULO DI ADESIONE AL LUCCA VEGANFEST 2018
Per ulteriori informazioni su come esporre: [email protected]
Elenco di partecipanti, relatori e partner del Lucca VeganFest 2018
Elenco partecipanti in costante aggiornamento
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() www.horseprotection.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Le Quattro Stagioni |
![]() www.tuttovegan.it |
![]() Nobili Scorpacciate Vegan |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() www.dallalbero.com |
![]() |
![]() |
Scarica il MODULO ADESIONE LUCCA VEGANFEST 2018
Per ulteriori informazioni su come esporre: [email protected]
POLO FIERE di Lucca – Via della Chiesa XXXII, traversa I, 237 – Lucca
Dall’Aeroporto
L’aeroporto G. Galilei di Pisa è collegato direttamente alla Stazione di Pisa da cui partono numerosi treni per la stazione di Lucca (20 minuti circa).
Dalla Stazione FS
La Stazione di Lucca si trova a meno di 10 minuti dal Polo Fiere. Sarà attivo un servizio di navetta gratuito che porterà i visitatori al polo fiere. In alternativa è possibile raggiungerlo in TAXI o a piedi (circa 700 metri).
Dall’Autostrada
Provenendo da A11 uscita “Lucca Est”, seguire le indicazioni per ‘Polo Fiere’. Ampio parcheggio gratuito.
E’ possibile trovare ulteriori informazioni logistiche direttamente sul sito www.luccacrea.it
Scarica il MODULO ADESIONE LUCCA VEGANFEST 2018
Per maggiori informazioni: [email protected]
B&B Ai Cipressi
Via Di Tiglio 126 – Lucca
Tel: +39 0583 496571 – Mob. +39 348 2432729
www.aicipressi.it
B&B La Gemma di Elena
Via della Zecca 33 – Lucca
Tel: +39 0583 496665 – Mob: +39 320 2346331
www.lagemmadielena.it
Stella Bed and Breakfast Lucca
Via Pisana Trav. II n. 74 – Lucca
Tel. +39 0583 311022 – Mob. +39 335 7612811
www.
Hotel Napoleon
Viale Europa 536 – Lucca
Tel: +39 0583 316516
www.hotelnapoleonlucca.com
Hotel Eurostars
Viale Europa 1135 – Lucca
Tel: +39 0583 31781
www.eurostarshotels.it
Hotel Rex
Piazzale B. Ricasoli 19 – Lucca
Tel: +39 0583 955443
www.hotelrexlucca.com
Albergo Moderno
Via Vincenzo Civitali 38 – Lucca
Tel: +39 0583 55840
www.albergomodernolucca.com
Marta sul Melo – Guesthouse & BB
Via del Chiassetto, 8 – Pieve San Paolo (LU)
Tel: +39 370 3538235
www.martasulmelo.com
Appartamento Arancio
Via Romana, 755G – Lucca
Tel: +39 370 3538235
www.martasulmelo.com
La Mansarda
Via Nottolini – Lucca
Tel: +39 370 3538235
www.martasulmelo.com
Hotel Ristorante Giuly
Viale Marconi 400 – Torre del Lago (LU)
Tel: +39 0583 341346
Partecipa alla diffusione del VeganFest!
Pubblica banner e scudetti del VeganFest e personalizza la tua pagina Facebook con le grafiche ufficiali del VeganFest!!!
BANNER UFFICIALI DEL LUCCA VEGANFEST LIVE 2018:
AGGIUNGI LO SCUDETTO UFFICIALE SUL TUO SITO:
PERSONALIZZA IL TUO PROFILO FACEBOOK:
SCARICA IL VOLANTINO E LA LOCANDINA PER LA STAMPA:
LOCANDINA Lucca VeganFest 2018
VOLANTINO Lucca VeganFest 2018
Scarica il MODULO ADESIONE LUCCA VEGANFEST 2018
Per ulteriori informazioni su come esporre: [email protected]
]]>
![]() |
![]() www.leal.it |
![]() |
![]() www.horseprotection.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Red Canzian |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Federico Calviello |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() www.fugar.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() www.vegandelicious.it |
![]() |
![]() www.viveresostenibile.net |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() www.abolizionecaccia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Le Quattro Stagioni |
![]() |
![]() Nobili Scorpacciate Vegan |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() www.tuttovegan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SCARICA IL PROGRAMMA CONFERENZE
SCARICA IL PROGRAMMA COOKING SHOW
SCARICA IL PROGRAMMA AREA WELLNESS
10:00 Apertura dei lavori a cura di Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus e del Dott. Lorenzo Ferrante, moderatore dell’area conferenze. Presentazione della prossima edizione del festival vegan più grande d’Europa: Lucca VeganFest 2018, una coproduzione Lucca Crea e VEGANOK
10:30 Presentazione del libro accreditato VEGANOK: Il mondo di Florafauna, un viaggio con la fantasia in un mondo di buone pratiche etiche e sostenibili, a cura dell’autore Diego Fumagalli
11:00 Noi siamo quello che non mangiamo. Osservatorio VEGANOK presenta il profilo dei vegani italiani, a cura della Dott.ssa Paola Cane, Senior Marketing Strategist, direttore Osservatorio VEGANOK, interverrà Nicola Righetti, sociologo Phd dell’Università di Verona sulla Rappresentazione del veganismo nei media
13:00 Il futuro degli orsi in Italia, a cura di Davide Celli, disegnatore, attore, politico e attivista ecologista, presidente dell’associazione Legio Ursa
13:30 Alimentazione vegetale ed equilibrio acido base, a cura del Dott. Roberto Favata, Bio-agronomo alimentare, esperto in biochimica degli alimenti, sicurezza alimentare e processi produttivi eco-compatibili. Direttore scientifico dell’Associazione EightforLife, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 Dieta Mediterranea e salute della donna, a cura del Dott. Niccolò Giovannini, ginecolo membro del Comtiato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:30 Presentazione del libro accreditato VEGANOK edito da Rizzoli “Sano vegano italiano” a cura degli autori Red Canzian, celebre bassista dei Pooh, socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus e sua figlia Chiara Canzian. Red accompagna 50 ricette di Chiara con testi in cui racconta il suo percorso verso l’alimentazione vegana
15:30 Loredana Cannata, attrice di cinema, tv e teatro, ha lavorato con importanti registi da Paolo Sorrentino a Ferzan Ozpetek e Aurelio Grimaldi, ha girato documentari come “Insurgentes” dedicato alle lotte zapatiste e ”L’alba del Sesto Sole” sulla cooperazione dal basso ed è stata testimonial di diverse campagne ambientaliste e animaliste. Vegana e attivista per i diritti degli animali, socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:00 Conferenza di presentazione delle campagne di Sea Shepherd Global, organizzazione internazionale senza fini di lucro la cui missione è quella di fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli Oceani del mondo intero al fine di conservare e proteggere l’ecosistema e le differenti specie. Interverrà Andrea Morello, Presidente di Sea Shepherd Italia Onlus
16:30 Introduzione al veganismo politico, a cura di Nicolas Micheletti, fondatore di Democrazia Verde, attivista per i diritti umani e fondatore di diverse associazioni di macroeconomia, tra cui MEmmt Italia ed Economia Democratica, membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
17:00 Incontro sui diritti animali e la politica con l’On. Paolo Bernini parlamentare del Movimento5Stelle
17:30 Presentazione del libro accreditato VEGANOK “Piggasus e il Pianeta VegAmo”, a cura dell’autrice Dott.ssa Marilù Mengoni, biologa nutrizionista e dott.ssa in psicologia, consigliere dell’A.M.I.K. (Associazione Medica Italiana Kousmine) e membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
18:00 Consegna del riconoscimento VEGANOK Editorial Award 2017 al Gruppo Editoriale Macro per i suoi 30 anni di attività editoriale su benessere e conoscenza. Il premio sarà consegnato da Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus all’editore e fondatore del Gruppo Editoriale Macro Giorgio Rosso
10:00 Presentazione della giornata e pillole di approfondimento, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:30 Presentazione del libro accreditato VEGANOK , Ananda Edizioni, Le Ricette dell’Energia, a cura delle autrici Laura Fiandra e Marina Pucello. Interverrà il celebre attore e comico Tullio Solenghi
11:30 Animali, conflitti e Paesi del Sud del Mondo. Quando il lavoro diventa una missione: salvare animali vittime di guerra, povertà e pratiche culturali, e sensibilizzare le nuove generazioni, a cura di Donatella Malfitano, operatrice ONU e di altre organizzazioni internazionali, membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 “Rapporto maltrattamento animale in Italia 2016”, ideato e curato da Silvia Premoli VEGANOK Animal Press,
redazione e digitalizzazione Giovanna Rossi, redazione Laura Terrinoni. Prefazione Dott.ssa Annamaria Manzoni, psicologa e scrittrice, consulenza legale Avvocato David Zanforlini sul tema della normativa vigente. Interverranno: Silvia Premoli, curatrice, VEGANOK Animal Press, “Il peso del maltrattamento”, l’Avvocato David Zanforlini, su “Il nuovo sentire giuridico sugli animali”, la Dott.ssa Annamaria Manzoni, psicologa e scrittrice su “La crudeltà sui nonumani: cause e conseguenze”, l’Onorevole Lello Ciampolillo, Senatore della Repubblica M5S su “Il ruolo della politica in risposta al maltrattamento animale” e Gian Marco Prampolini, Presidente LEAL Lega Antivivisezionista. Giovanna Rossi della redazione risponderà alle domande del pubblico sui casi di maltrattamento raccolti nel dossier.
Le autrici hanno deciso di raccogliere le violenze verso gli animali in un documento che si possa stampare per restituire già al primo impatto, con il notevole peso fisico della carta, tutto il dolore di queste pagine nere di cronache animali, per dare un “volume” all’ingiustizia e denunciare gli orrori di cui vengono a conoscenza quotidianamente. Sono solo pochissimi i casi noti a tutti perché postati in Rete: tra questi il cane Angelo impiccato e ucciso a Sangineto (Cosenza) da quattro ragazzi, il meticcio Spike bruciato vivo a Pozzuoli (Napoli) e la cagnolina Pilù abusata, seviziata e picchiata a Pescia (Pistoia). La raccolta dei delitti riportati nel dossier sono la punta dell’iceberg di quanto succede nella realtà, perché molti reati nei confronti degli animali non hanno avuto denunce o testimoni, o possono essersi persi nelle pieghe delle cronache locali. Il sommario ne elenca luogo, data, specie animale vittima, condizioni dell’animale dopo l’abuso (stato di salute o morte) e se il colpevole è stato individuato e denunciato e tipo di condanna inflitta
13:00 Presentazione del progetto OASI VEGANOK, finalizzato alla creazione di luoghi rifugio per esseri senzienti vittime di violenze o in pericolo di sopravvivenza, a cura di Sauro Martella, fondatore di VEGANOK Network e Vicepresidente Associazione Vegani Italiani Onlus, Marco Biondi del Rifugio per animali The Greenplace, prima Oasi VEGANOK, Pier Paolo Cirillo, ambasciatore e coordinatore del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus e il Dott. Claudio Rota, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e responsabile campagne di crowdfunding per sostenere il nascente circuito di Oasi VEGANOK. Interverrà inoltre Bianca Tagliabue della Fattoria delle Coccole e Sauro Turroni, ex senatore dei Verdi, che parlerà del caso della stalla lager a Bagno di Romagna
14:00 Case in paglia: coltivare architettura sostenibile. Edifici sani, naturali, ecologici e sicuri, a cura dell’architetto Michele Ricci. Gli edifici e l’attività edilizia ad essi correlata sono tra le principali cause dirette e indirette nel mondo di emissione di gas serra, consumo di acqua e territorio, produzione di rifiuti. Cosa fare? Si devono proporre e attuare soluzioni per costruire edifici e città sostenibili; questo è possibile attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative e materiali naturali rinnovabili come paglia, legno e canapa al fine di diminuire l’impatto ambientale e allo stesso tempo far parte di una economia circolare volta alla riduzione al minimo degli scarti. È possibile costruire con questi materiali ottenendo edifici efficienti, ecologi e sicuri rispettando l’ambiente e chi ci abita. Le case in paglia rappresentano attualmente il modo di costruire con il miglior rapporto tra qualità architettonica e basso impatto ambientale trasformando un sottoprodotto dell’agricoltura in un materiale edile nobile attraverso una nuova filiera che va dal campo al cantiere. “Coltivare architettura sostenibile” è dunque la missione dello Studio Archética ed il suo fondatore Michele Ricci ci mostrerà come tutto questo è già in atto
14:30 Corrette combinazioni alimentari. Per mantenere un buon stato di salute, oltre alla scelta del tipo e della qualità del cibo, è di fondamentale importanza, l’abbinamento dei diversi alimenti tra loro. Questi alimenti non devono rappresentare un ostacolo alla digestione o nel lungo termine, essere promotori di problemi di salute. Nasce da qui l’importanza delle corrette combinazioni alimentari, a cura della Dott.ssa Mariagrazia Vigliarolo, Biologa Nutrizionista membro del comitato scientifico e Ambasciatrice per la Calabria di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:00 Presentazione del network animalista The Save Movement
15:30 Sportivo Vegan: Alimentazione ed integrazione negli sport di endurance, a cura del Dott. Orazio Ragusa, biologo nutrizionista, membro del Comitato Sportivo e Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:00 Mangiamo vegan o siamo vegan? a cura del Dott. Riccardo Trespidi, Medico di Medicina Generale presso l’ULSS 20 di Verona dal 1989, Presidente dell’Associazione Medicina Nonviolenta e fondatore di Scienza della Nutrizione Etica e di Healers of Planet Earth (H.O.P.E.), membro del Comitato Etico e Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:30 La Tutela dei consumatori nell’UE nel settore del cibo: importanza di un regolamento europeo per i consumatori vegani e presentazione ufficiale dello standard vegan europeo elaborato dalle associazioni vegan europee membri di SAFE – Safe Food Advocacy, che fanno parte del tavolo di confronto di Bruxelles “Vegan Working Group”, a cura dell’Avvocato Floriana Cimmarusti, segretario generale SAFE
17:00 Animals Asia – until the cruelty ends. Presentazione di Animals Asia Foundation: fondata nel 1998, Animals Asia promuove la compassione e il rispetto verso gli animali con l’obiettivo di creare cambiamenti a lungo termine
17:30 Epigenetica: I pensieri e le sensazioni influenzano le nostre cellule. Negli ultimi anni molte scoperte scientifiche hanno dimostrato in modo inequivocabile che non siamo esclusivamente predeterminati a livello genetico come si pensava tradizionalmente. Il nostro modo di pensare e nutrirci e le nostre emozioni hanno un enorme impatto sul controllo dei nostri geni, sulle nostre cellule e di conseguenza sul nostro stato di salute. Con la Dott.ssa Francesca Pistollato, biologa, ricercatrice presso la Commissione europea, docente e autrice, cercheremo di capire come questi meccanismi di regolazione avvengono e come possiamo influenzarli al meglio con scelte appropriate, con la consapevolezza che il nostro benessere psico-fisico dipende anche e soprattutto da Noi
18:00 Atmajay – Scrittore, compositore e pianista, diplomato in Pianoforte Principale presso il Conservatorio G. Paisiello, eseguirà dei brani musicali alla frequenza terapeutica di 432Hz che hanno come obiettivo quello di risvegliare le coscienze ancora assopite e di agevolare il processo di Ascensione Collettiva che porterà l’intero Pianeta all’Età dell’Oro. Fondatore della S.O.T.- The School Of Transition® e padre del Devastavismo®, nuovissima ed originale scuola di pensiero del Terzo Millennio che aiuterà l’umanità ad effettuare il transito dall’attuale terza dimensione, tutta odio, separazione ed orrore, alla Quinta caratterizzata da totale unità, Pace Infinita ed Amore Incondizionato. Si interessa di Sanscrito, Veda e cultura indù in genere. Insegnante di yoga certificato (YTTC) conseguito presso la B.Y.B.(Bihar Yoga Bharati) Munger – INDIA. Attualmente Vive tra l’India ed il Nepal dove si dedica alla Ricerca Interiore. Scopo principale dell’autore è la CUSTODIA PLANETARIA attuata principalmente attraverso la “scanalizzazione” di testi letterari, nonché di brani musicali eseguiti alla frequenza terapeutica di 432Hz
10:00 Presentazione della giornata e pillole di approfondimento: la vera dieta mediterranea, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:30 La sensibilità vegan nella danza, nel movimento e nello yoga, a cura di Melissa Mattiussi, DanzaMovimentoTerapeuta e Danzatrice Professionista, Giornalista, Educatrice Alimentare Veganic
11:00 Dieta e Tumori, basi scientifiche ed indicazioni pratiche per la prevenzione e la terapia delle patologie oncologiche, a cura della Dott.ssa Michela De Petris, medico nutrizionista, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus
11:30 Intestino e microbiota: cos’è e come supportarlo al meglio con una sana alimentazione, a cura del Dott. Luigi Romiti, erborista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 Lo sfruttamento animale come base di ogni violenza, a cura di Alessandra Di Lenge, attivista per i diritti animali, fondatrice del movimento Le Iene Vegane.
12:30 L’importanza del cibo crudo nell’alimentazione vegana salutista, a cura del Dott. Michele Riefoli, chinesiologo esperto di alimentazione a base vegetale, autore del best-seller “Mangiar Sano e Naturale”, Presidente dell’associazione Ottavo Senso – Consapevolezza del benessere, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
13:00 Microbiota: la programmazione del sistema immunitario in gravidanza e fino ai due anni, a cura del Prof. Leonardo Pinelli, professore associato di Pediatria dell’Università di Verona, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
13:30 Alimentazione complementare fisiologica a base vegetale: quale, quando, perché, a cura della Dott.ssa Maria Antonietta Zedda, nutrizionista, pediatra, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 Presentazione SONVE – Società Scientifica di Nutrizione Vegetale: la ricerca scientifica in nutrizione vegetale a sostegno della scelta vegan. SONVE è prima Società ad impostazione scientifica esclusivamente dedicata a ricerca, formazione e divulgazione in ambito di nutrizione 100% vegetale. Interverranno la Dott.ssa Sabina Bietolini, biologo nutrizionista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, Renata Balducci, Presidente Associazione Vegani Italiani Onlus e Sauro Martella, fondatore di VEGANOK Network e Vicepresidente di Associazione Vegani Italiani Onlus e i soci SONVE e membri del Comitato Scientifico AssoVegan: il Dott. Federico Calviello che presenterà le Commissioni permanenti SONVE, il Prof. Leonardo Pinelli, che presenterà le Commissioni “I primi 1000 giorni” e “Microbiota intestinale”, il Dott. Vasco Merciadri che presenterà le Commissioni “Malattie, croniche, neurodegenerative e autoimmuni”, il Prof. Luigi Mario Chiechi che presenterà la Commissione “Metabolismo del calcio”, la Dott.ssa Sabina Bietolini che presenterà le Commissioni “Nutrienti-Categorie di alimenti-Qualità dietala”, la Dott.ssa Marilù Mengoni che presenterà la Commissione “Cibo e psiche”, Maurizio Falasconi che presenterà la Commissione “Nutrizione e sport”, l’avvocato Antonietta Majellaro che presenterà la Commissione “Legale”. Conclusioni a cura del Direttivo SONVE.
16:00 Presentazione del libro edito da Rizzoli “Trita Carne, Perché ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo”, a cura dell’autrice, la giornalista Giulia Innocenzi. Interverranno Simone Montuschi, portavoce di Essere Animali e Matteo Cupi, Direttore Animal Equality Italia
17:00 Latte, Glutine e Cervello. Effetti sul sistema nervoso e proprietà extranutrizionali, a cura del Dott. Maurizio Conte, Pediatra, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus
17:30 Manuel Negro, il comico vegano
18:00 Consegna del riconoscimento VEGANOK Editorial Award 2017 a Terra Nuova Edizioni per i suoi 40 anni di attività editoriale etica. Il premio sarà consegnato da Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus a Mimmo Tringale, direttore editoriale di Terra Nuova
10:00 Presentazione della giornata e pillole di approfondimento, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:30 Presentazione della rete di Ambasciatori di Associazione Vegani Italiani Onlus a cura di Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 Nuovo Biodizionario Alimentare: punto di riferimento per la spesa vegan, a cura della Dott.ssa Erica Congiu, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, responsabile del controllo etichette per la certificazione etica VEGANOK e coordinatrice del progetto Biodizionario Alimentare
11:30 Vegan: l’impegno di Terra Nuova Edizioni. Terra Nuova Edizioni presenta le novità editoriali che rafforzano l’impegno della casa editrice sul fronte vegan. Saranno presenti Gabriele Bindi, autore di “Grani antichi”; Alice Savorelli autrice di “Superfood mediterraneo”; Enrica Capussotti, responsabile editoriale e curatrice, insieme al direttore Mimmo Tringale, della collana “Terra Nuova dei Piccoli”, che punta a sensibilizzare i più piccoli al rispetto degli animali e dell’ambiente
12:30 Con il cibo guariRAW, a cura del Dott. Domenico Battaglia, medico, esperto di nutrizione e dietetica vegan, insegnante di meditazione trascendentale, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
13:00 Le proteine vegetali: come, dove, quando, a cura della Dott.ssa Melissa Finali, biologo nutrizionista, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus
13:30 La “sostenibilità” degli allevamenti intensivi e non, a cura della Dott.ssa Rachele Bagnoli, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 Sono vegano da parte di mamma, monologo del regista, sceneggiatore e attore Dado Martino
14:30 Estratto dello spettacolo “Mi abbatto e sono felice”, a cura dell’attore Daniele Ronco
15:30 Chiusura dei lavori e saluti, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante e di Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
Tutti i giorni presso l’Area Cooking Show VEGANOK Academy, scuola di alta cucina diretta dal pluripremiato Maestro Pastry Chef Emanuele Di Biase, tanti chef e appassionati di cucina si alterneranno nella realizzazione di sfiziose ricette vegan. I cooking show saranno presentati e coordinati dallo Chef Mario De Riccardis
11:00 Emozioni, il Maestro Pastry Chef Emanuele di Biase, direttore della VEGANOK Academy, preparerà una ricetta tratta dal suo nuovo libro “Emozioni”, edito dal Gruppo Editoriale Macro e accreditato VEGANOK
12:00 Preparazione dell’aperitivo di inaugurazione del VeganFest 2017, realizzato dagli allievi della VEGANOK Academy, scuola di alta cucina vegan, con il Maestro Pastry Chef Emanuele Di Biase
13:00 Free Aperitivo VEGANOK Academy, durante il quale sarà possibile degustare i prodotti degli sponsor VeganDelicious, Acetaia La Bonissima, Forlive, Fugar Produzione, Mucho Gusto, Prima Colta, Vallè Italia, Pastificio Ticinese
13:15 L’essenza del cibo che ci nutre davvero, a cura dello Chef Dario Pierandi
14:00 I profumi di Nonna Sandra, a cura dello Chef accreditato VEGANOK Mirco Berti
14:45 Torta AmoreCrudo, a cura della Chef Laura Fedele, autrice del libro accreditato VEGANOK “AmoreCrudo”, ambasciatrice AssoVegan per la Toscana
15:30 Verdure sull’orlo di una crisi di nervi, a cura della food blogger Claudia Ciabattini, fondatrice di Cucina Riciclona
16:15 Fermenti di vita: panificare con la pasta madre e preparare gli insalatini. Preziosi alleati ed elisir di salute, i fermentati hanno accompagnato l’uomo per millenni. Scopriamo insieme i segreti dell’autoproduzione di questi gustosi e virtuosi alimenti, a cura di Jessica Callegaro e Lorenzo Locatelli fondatori di blog Cucinare Secondo Natura
17:00 Green DRINK APERITIVI con alto contenuto di clorofilla, a cura del barman Marco Dalboni
11:00 La Cucina di Ale, a cura della vegan Chef Alessandra Rotili, giornalista e food blogger, ambasciatrice per la regione Lazio di Associazione Vegani Italiani Onlus e professionista accreditata VEGANOK
11:45 Le Ricette dell’Energia di Naturalmente Crudo a cura delle Chef Laura Fiandra e Marina Pucello
12:30 MacroBioVegan. Il respiro del cibo. Yin e Yang in cucina con Eddy Pellegrino. Le fondamenta di un’alimentazione naturale ed alchemica. La zuppa di Miso perfetta ed il gomasio – proprietà e simbologia
13:15 Insolita frutta. Spagna e Giappone, a cura di Davide Falcioni, divulgatore e docente di cucina vegan accreditato VEGANOK, fondatore de La Ronda del Piacere – Creazioni in cucina.
14:00 Delizia alle mandorle e pinoli tostati a cura di Maria Luisa Lucherini, fondatrice di Dolci Vegani, scuola online di pasticceria vegan
14:45 La tradizione romana in chiave vegan, a cura di Boris Scafati Vegan Chef, professionista accreditato VEGANOK
15:30 Piacevoli incontri, a cura dello Chef accreditato VEGANOK Mirco Berti e di Cinzia Re, titolare del ristorante vegano e glutenfree Bioveggy di Firenze
16:15 Spaghettoni di farro con pomodorini piccanti e crema di melanzane, a cura della Chef Gaia Casciari
17:00 Alimentazione vegan in gravidanza, dalla teoria alla tavola, a cura di Silvia Prandi, giornalista membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus e della Dott.ssa Erica Congiu, biologo nutrizionista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
18:00 VEGANOK Master Chef Award 2017: il Maestro Emanuele Di Biase, socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus, sarà premiato per il suo costante impegno nella divulgazione dei valori della scelta etica vegan
11:00 Settembre in Dolce-veg, a cura dello Chef Antonio Guerra, Mastro Pasticcere accreditato VEGANOK, direttore del Centro Arte Dolce di Rimini
11:45 Spaghettata crudista, a cura di Marta Filipponi, esperta di alimentazione naturale, foodblogger e ambasciatrice Associazione Vegani Italiani Onlus per la regione Marche
12:30 Diversamente dolce: zoom sulla pasticceria naturale vegan, a cura di Annunziata Jyoti Cardona, fondatrice di Zenkitchen.it, docente di corsi di cucina naturale, nutrizionista membro del Comitato Scientifico AssoVegan
13:15 Dolci senza glutine sani, leggeri, golosi e…vegan! Come preparare dolci veg senza il glutine e gli zuccheri raffinati, a cura di Dealma Franceschetti, foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica, ideatrice del sito e del blog La Via Macrobiotica
14:00 Viaggio dall’antipasto al dolce, a cura degli Chef della VEGANOK Academy: Francesco Basco, Rino Benvenuto, Paolo Di Giorgio e Boris Scafati
16:15 Yun Hee: tartare aromatizzata al wasabi con polvere di alghe tostate, kimchi su riso acidulato e gelée di shoyu, a cura dello Chef Martino Beria, fondatore, consulente e CEO di Arbo Vegan Consulting, professionista accreditato VEGANOK
17:00 Contrasti aromatici, a cura di Simona Malerba, chef vegana e food photographer freelance, accreditata VEGANOK
11:00 Spezzatino birra e mele, a cura di Francesco Basco, Chef accreditato VEGANOK, responsabile di Veganblog.it e coordinatore VEGANOK Academy
11:45 Il rinfresco del lievito madre, a cura dello Chef Mario De Riccardis
12:30 Ratatouille alla mia maniera, cura della Chef accreditata VEGANOK, Simona Croci
13:15 Macro Bio Vegan, a cura della Chef Fabia Pellizzoni, cuoca e terapista alimentare vegana/macrobiotica, diplomata presso la scuola “La Sana Gola” di Milano, titolare della società La Cucina dell’Anima
14:00 Dimostrazione di cucina vegan, a cura di Francesco Basco, Chef accreditato VEGANOK, responsabile di Veganblog.it e coordinatore VEGANOK Academy
15:00 Ricette dal libro “Emozioni”, il Maestro Pastry Chef Emanuele Di Biase, socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus e direttore della VEGANOK Academy, presenterà alcune ricette tratte dal suo nuovo libro edito dal Gruppo Editoriale Macro e accreditato VEGANOK
Perchè è stata inserita questa area?
Per dimostrare, non solo a parole, ma soprattutto con i FATTI, che fare sport, sia a livello agonistico che amatoriale, scegliendo di alimentarsi esclusivamente di cibi vegetali, è POSSIBILE.
Inoltre, sono stati invitati numerosi ed autorevoli professionisti del fitness e della performance sportiva, non vegani, per dar luogo ad un sano e costruttivo confronto e per cercare di dirimere tutti i dubbi e le preplessità riconducibili alla scelta vegan nello sport.
Non mancheranno anche workshop su benessere e postura a cura di Patrizia Gavoni, counselor, ideatrice e formatrice del Metodo Aloha – Sospensione Posturale per il radicamento e il riequilibrio psico-corporeo.
Un evento UNICO da non perdere…
BANNER UFFICIALI DEL VEGANFEST LIVE 2017:
PERSONALIZZA LA TUA PAGINA FACEBOOK:
AGGIUNGI LO SCUDETTO UFFICIALE SUL TUO SITO:
SCARICA IL VOLANTINO E LA LOCANDINA PER LA STAMPA
Volantino VeganFest 2017
Locandina VeganFest 2017
Partners ufficiali del VeganFest
Main Sponsor: Vegan Delicious
Media Partner:
ITALIA:
www.Veganblog.it
www.Promiseland.it
www.VeganOK.com
www.veganok.tv
]]>
www.promiseland.it/2012/09/09/1o-giorno-al-sana-veganok-expo-2012
www.promiseland.it/2012/09/09/video1o-giorno-veganok-expo-2012
www.promiseland.it/2012/09/10/2o-giorno-al-sana-veganok-expo-2012
www.promiseland.it/2012/09/10/video2o-giorno-veganok-expo-2012
www.promiseland.it/2012/09/11/3o-giorno-al-sana-veganok-expo-2012
www.promiseland.it/2012/09/11/video-3ogiorno-veganok-expo-2012
www.promiseland.it/2012/09/12/ultimo-giorno-al-sana-veganok-expo-2012
www.promiseland.it/2012/09/12/video-4ogiorno-veganok-expo-2012
www.promiseland.it/2012/10/07/veganok-expo-i-video-ufficiali
]]>CONSULTA E SCARICA LA MAPPA DEL VEGANFEST
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() www.promiseland.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In ogni puntata della trasmissione, condotta da Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus e divulgatrice della scelta etica vegan, una speciale rubrica “Pillole di Psicoalimentazione”, a cura della Dott.ssa Marilù Mengoni, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, una rubrica sportiva “Sport Vegan” a cura di Maurizio Falasconi, personal trainer e coordinatore del Comitato Sportivo di Associazione Vegani Italiani Onlus e l’Angolo del Veterinario a cura del Dott. Aldo Giovannella, Presidente di Pengo Life Project
La sigla della trasmissione “VeganFest LIVE” è cantata da Roberta Orrù, cantante, attivista e socia onoraria di Associazione Vegani Italiani Onlus, su gentile concessione dell’autore Pier Paolo Cirillo.
11:00 – Ospiti in trasmissione il filosofo Davide Schimd e Pompeo Farchioni, Presidente della Farchioni Olii SpA
Spaccato Editoria: presentazione della app “Tutto Vegan”, a cura di Gianluca Pirpan
Cooking show a cura dello Chef Massimo Infarinati docente presso l’Università dei Sapori di Perugia
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi si racconta e introduce la rubrica sportiva di VeganFest LIVE
12:30 – Ospiti in trasmissione il Dott. Vasco Merciadri, medico omeopata, e Barbara Roso, mamma della piccola Sofia, Massimiliano Diaco dell’associazione Alimentiamo la Salute, Nicla Signorelli di Be4Eat e il Dott. Lorenzo Ferrante, coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
Cooking show a cura della foodblogger Alessandra Rotili, ambasciatrice AssoVegan regione Lazio
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sportivo Marco Toticchi
14:30 – Ospiti in trasmissione il Dott. Giuseppe Cocca, medico esperto di alimentazione crudista energetica e digiunoterapia, ideatore della Nuova Igiene Naturale, Laura Cavalluzzi, campionessa di beach volley, e Raffaella Scortichini, editore del magazine raw vegan Crudo Style.
Cooking show a cura di Laura Leall, artista e appassionata di cucina naturale
16:00 – Ospiti in trasmissione Gian Marco Prampolini, Presidente della LEAL e il Dott. Bruno Fedi, medico membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
Cooking show a cura di Davide Falcioni, cuoco accreditato VeganOK, fondatore della Ronda del Piacere
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista gli sportivi: Cinzia Salvi, Massimo Brunaccioni ed Eleonora Ambroggi
11:00 – Ospiti in trasmissione Mauro Casciari, giornalista Rai, e Claudio Bongiovanni, autore del servizio delle Iene dedicato alle Isole FarOer e alla campagna di Sea Shepherd contro il massacro di globicefali, che ritireranno il premio VeganOK Award, e il Presidente di Sea Shepherd Italia Andrea Morello
Spaccato Editoria: Presentazione del libro accreditato VeganOK “Cucinare secondo natura”, Edizioni Enea con l’editore e autore Lorenzo Locatelli
Cooking show a cura di Mirco Berti, cuoco del Ristorante Vegan Il Gorilla Bianco, certificato VeganOK
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sportivo Alberto Persichilli
12:30 – Ospiti in trasmissione il filosofo Leonardo Caffo, Sauro Martella fondatore di VeganOK Network e Vice presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus e Donatella Malfitano, operatrice Onu e membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus e il Dott. Riccardo Trespidi, medico autore del libro “Medicina Non – Violenta”
Cooking show a cura della foodblogger Marzia Riva, cuoca accreditata VeganOK
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista le sportive Cristina Federici e Silvia Pegoraro
14:30 – Ospiti in trasmissione l’attrice Daniela Poggi, il cantante Ivan Cattaneo, il comico Manuel Negro, l’autore e regista Thomas Torelli che presenterà il suo ultimo film in fase di realizzazione “Food ReLOVution”: un nuovo progetto sulla consapevolezza alimentare, Marco Di Buono conduttore televisivo.
Spaccato editoria: presentazione del libro Colpi di coda, accreditato VeganOK, a cura di Valerio Casadio presidente Evoe Edizioni
Cooking show a cura di Chiara Canzian, cantante e appassionata di cucina
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista la sportiva Barbara Bagnolati
Clip Associazioni: Gabriele Buratti e Marco Ferra raccontano Artists 4 Rhino
16:00 – Ospiti in trasmissione Andrea Cisternino Presidente della Fondazione International Animal Protection League e fondatore del Rifugio Italia a Kiev, Marco Biondi del rifugio The Green Place, Sonny Richichi, Presidente di IHP – Italian Horse Protection e Luciana Milia, fondatrice del progetto Io non ti mangio
Cooking show a cura di Laura Fiandra e Marina Pucello di Naturalmente Crudo
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sportivo Alberto Leonardi, membro del Comitato Sportivo AssoVegan
11:00 – Ospiti in trasmissione la Dott.ssa Michela De Petris, medico chirurgo specializzata in alimentazione, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, Patrizia Re e Rachele Bagnoli mamme vegane
Spaccato editoria: presentazione del libro “I primi 1000 giorni” a cura degli autori il pediatra Luciano Proietti e la nutrizionista Sabina Bietolini, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
Cooking show a cura della foodblogger Marta Filipponi, ambasciatrice AssoVegan regione Marche
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista le sportive: Rosalinda Iodice e Erika Ferrari
12:30 – Ospiti in trasmissione il Dott. Michele Riefoli, chinesiologo esperto di alimentazione a base vegetale, Presidente dell’associazione l’Ottavo Senso, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, la Dott.ssa Mariagrazia Vigliarolo, nutrizionista membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e l’On. Lello Ciampolillo promotore della dieta vegana, Daniela Martani direttore del blog “Vegan Life Style”
Spaccato editoria: presentazione della rivista Vegan Life con il Direttore editoriale Alberto Mazzantini
Cooking show a cura di Licia Calia, cuoca e ambasciatrice AssoVegan regione Emilia Romagna
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista il Dott. Luca Mongiardini, posturologo membro del Comitato Sportivo e Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:30 – Ospiti in trasmissione i pediatri Prof. Leonardo Pinelli, professore associato di Pediatria dell’Università di Verona, e la Dott.ssa Maria Antonietta Zedda,nutrizionista, pediatra, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e Rachele Bagnoli mamma vegan
Spaccato Editoria: presentazione dei libri accreditati VeganOK: Baby Vegan Chef, Terra Nuova Edizioni, con l’autrice Licia Calia
Cooking show a cura di Geia Laconi, appassionata di cucina e mamma
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sportivo Lucio Derin, membro del Comitato Sportivo AssoVegan
16:00 – Ospiti in trasmissione il Deputato Mirko Busto, il Dott. Roberto Favata, Bio-agronomo alimentare, esperto in biochimica degli alimenti, sicurezza alimentare e processi produttivi eco-compatibili. Direttore scientifico dell’Associazione EightforLife, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e Stefano Zago, direttore di TeleAmbiente
Spaccato Editoria: presentazione di Vivere Sostenibile a cura di Silvano Ventura
Cooking show a cura dello Chef Martino Beria, consulente e CEO presso Arbo Vegan Consulting
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sportivo Alberto Rusciano
11:00 – Ospiti in trasmissione la nutrizionista Dott.ssa Melissa Finali del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, Alessandro Campo dell’azienda Nocciolcono e Stefania Rossini, autrice del libro Cucina Vegana Senza Glutine, Edizioni L’Età dell’Acquario
Cooking show a cura dello Chef Boris Scafati, accreditato VeganOK
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sporitvo Angelo Belotti, membro del Comitato Sportivo AssoVegan
12:30 – Ospiti in trasmissione Dovilio Nardi, Presidente NipFood, la Dott.ssa Paola Ricca, responsabile del progetto VeganOK Salute, la Dott.ssa Sabina Bietolini, nutrizionista membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e docente dei corsi di formazione etico-scientifica per farmacisti, Maurizio Beccafichi Resp. sviluppo “Università dei Sapori di Perugia”, e la Dott.ssa Tiziana Annicchiarico, educatrice, membro del Comitato Etico Associaizone Vegani Italiani Onlus
Cooking show a cura della Chef Carla Casali, collaboratrice di NipFood e chef accreditata VeganOK
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sporitvo Fabio Perlangeli, membro del Comitato Sportivo AssoVegan
14:00 – Ospiti in trasmissione Gian Marco Prampolini, Presidente LEAL, il Dott. Alessandro Spadoni certificatore di LEAL, la Dott.ssa Erica Congiu, biologa nutrizionista, responsabile controllo etichette per la certificazione VeganOK e Elisa Ciarpella dell’azienda certificata VeganOK Mary Rose
Spaccato Editoria: presentazione della rivista La Mia Cucina Vegetariana
Cooking show a cura del foodblogger Rino Benvenuto
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista la sporitva Monica Grando
15:30 – Ospiti in trasmissione Alberto Campion, responsabile VeganOK ADV, Fabio Messana, titolare dell’azienda Vegan Delicious, Alessandro Tulli responsabile commerciale della certificazione VeganOK e l’On. Michela Vittoria Brambilla
Spaccato Editoria: presentazione del libro accreditato VeganOK “Gelati e sorbetti vegani”, Terra Nuova Edizioni, con l’autrice Alice Savorelli
Cooking show a cura dello Chef Emanuele Di Biase, campione di pasticceria, chef accreditato VeganOK e socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus
“Sport Vegan” Maurizio Falasconi intervista lo sporitvo Davide Bertinetto
10:00 “Sano e vegano, il binomio del futuro”, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 “Respirare il Mondo da uno stato di Pace, una scelta che possiamo fare ogni mattina… Spesso le nostre menti sono sovraccariche come su un’autostrada, costringono il flusso del nostro viaggio nella solita vecchia direzione… “così fan tutti “. Se la mente è ossessionato o sta andando in direzioni diverse, il respiro diventa irregolare e il nostro senso di agio e di equilibrio vacilla. Il nostro respiro costruisce un solido ponte tra corpo e mente, attraverso il respiro siamo radicati in noi stessi, sentiamo i nostri bisogni. Il Respiro si Espande = La Mente si espande = Dando vita ad Un senso di apertura nel Corpo e nell’Anima”, a cura di M. Patrizia Gavoni, Counselor Professionista ad indirizzo Analitico Transazionale, Ideatrice e Formatrice del Metodo Aloha – Sospensione Posturale per il Radicamento e il Riequilibrio psico-corporeo .Formata alla Scuola Kahuna-Hawai,Studente di Lama Yeshe, Mindfulness Trasformativa, studente del pensiero di Gurdjieff.
11:30 “Crudismo e ayurveda”, a cura di Danila Callarelli, naturopata, consulente nutrizionale e chef vegan accreditata VeganOK, fondatrice di “Gaia, Centro Culturale Olistico – Cibo per il Corpo, la Mente, lo Spirito” il cui scopo è quello di diffondere informazioni, conoscenze e consapevolezza attraverso approcci e percorsi diversi, rivolti alla Salute e al Benessere dell’Essere Umano, del Pianeta e di tutte le Creature, membro del Comitato Etico e Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 “Ecologia della nascita come nuova frontiera dell’umanità”, a cura del Dott. Niccolò Giovannini, ginecologo, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:30 Presentazione del libro accreditato VeganOK, “Vegan è Chic”, a cura dell’autrice Jolanta Gorzelana, foodbloger e fondatrice del blog Vegan in Chic
14:00 “La sperimentazione animale è ancora giustificata? Esistono i metodi alternativi” a cura del Prof. Bruno Fedi, referente scientifico LEAL lega AntiVivisezionista, medico e membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:30 “La rivoluzione vegan è alcalina! L’equilibrio acido-base e il segreto del benessere”, a cura del Dott. Roberto Favata, Bio-agronomo alimentare, esperto in biochimica degli alimenti, sicurezza alimentare e processi produttivi eco-compatibili. Direttore scientifico dell’Associazione EightforLife, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:00 “Fisiologia dell’alimentazione umana”, a cura del Dott. Vasco Merciadri, medico omeopata, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:30 “Filosofia vegana. Cambiare il mondo prima, dopo e durante i pasti” a cura di Davide Schimd, musicista, filosofo e scrittore
16:00 “Alimentazione istintiva, emotiva e logica” a cura del Dott. Giuseppe Cocca, medico esperto di alimentazione crudista energetica e digiunoterapia, ideatore della “Nuova Igiene Naturale”
16:30 Presentazione di “Basta Corrida Veg Tour 2016” a cura di Paolo Barbon e Rossana Bruno. Presentazione della petizione europea contro la corrida presentata da LEAL, main partner del tour.
17:00 “Bambini e animali: tra cuccioli ci si intende”, a cura della Dott.ssa Annamaria Manzoni, psicologo e psicoterapeuta, impegnata nell’ambito della tutela minorile, tra i suoi libri “Noi abbiamo un sogno”, “In direzione contraria”, “Tra cuccioli ci si intende” e “Sulla cattiva strada”
17:30 Presentazione di Pengo Life Project a cura del Dott. Aldo Giovannella. Il Pengo Life Project è un progetto no profit tutto italiano nato e sviluppatosi per volontà del medico veterinario Aldo Giovannella. Sostiene e promuove il “The David Sheldrick Wildlife Trust” fondazione voluta dalla Dott.ssa Daphne Sheldrick che si dedica alla riabilitazione psico-fisica dei cuccioli di elefante africano e rinoceronte nero, divenuti tali a causa del bracconaggio
10:00 Presentazione dei progetti “Linee guida AssoVegan” e “Creazione banca dati salute vegan”, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:10 Presentazione progetto “Tre pasti al giorno e salviamo il pianeta”, a cura della Dott.ssa Simona Valesi, membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus e ambasciatrice Assovegan per Milano
10:30 “Promozione di stili alimentari sostenibili, etici e sani”, a cura di Stefania Giannuzzi Assessore del comune di Torino per le Politiche per l’ambiente, Verde pubblico, Impianti termici, elettrici speciali e illuminazione pubblica, Fondi Europei, Tutela degli animali
11:00 “Metti il letto al posto giusto”, le onde elettromagnetiche e geopatiche possono influire sul nostro stato di salute psico-fisico alterando gli equilibri interni del nostro organismo e causando la malattia. Il luogo dove viviamo e lavoriamo è veramente in armonia con noi? Parliamone insieme a Diego Rossi di Bioriposo S.r.l.
11:30 “Il Cacao Crudo”, a cura della Dott.ssa Michela De Petris, medico esperta in nutrizione, e della Dott.ssa Sabina Bietolini, nutrizionista, membri del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 “Il silenzio degli innocenti” a cura di Alessandra Di Lenge del movimento Le Iene Vegane
12:30 “Leggere le etichette cosmetiche: come optare per una scelta etica”, a cura del Dott. Luigi Romiti, erborista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 “Rifugio Italia e orfanotrofio, la mia vita al servizio dei più deboli” a cura di Andrea Cisternino, fondatore del Rifugio Italia e Presidente della Fondazione International Animal Protection League di Kiev
14:30 “In azione per salvare gli animali”, a cura di Stefano Bettini, responsabile investigazioni LAV
15:00 Presentazione del libro accreditato VeganOK: “Medicina Non Violenta. Scienza della Nutrizione Etica”, 13Lab Edition Ltd, a cura dell’autore Dott. Riccardo Trespidi, Medico di Medicina Generale presso l’ULSS 20 di Verona dal 1989, Presidente dell’Associazione Medicina Nonviolenta e fondatore di Scienza della Nutrizione Etica e di Healers of Planet Earth (H.O.P.E.)
15:30 “Alimentazione vegetale come prevenzione e cura delle malattie cronico degenerative”, a cura della Dott.ssa Mariagrazia Vigliarolo, nutrizionista membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:00 “Alimentazione Vegana: facciamo chiarezza sfatando i falsi miti” a cura del Dott. Giorgio Fabbro, nutrizionista membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:30 “Le nuove strategie dell’attivismo animalista” a cura di Pier Paolo Cirillo, vice presidente di Animalisti Italiani Onlus
17:00 “La vita di ogni giorno” a cura di Leonardo Caffo, filosofo, attivista e scrittore
17:30 “Emergenze animali in Paesi in conflitto, tra progetti, sfide educative e challenge etici” a cura di Donatella Malfitano, operatrice ONU e di altre organizzazioni internazionali, membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:00 “Il primo nutriente: il movimento”, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 “Le cose non dette sulla caccia” a cura di Monica Beltrami guardia zoofila e responsabile LAC regione Veneto e Dino vecchi guardia zoofila e responsabile LAC regione Emilia Romagna
11:30 “Alimentazione secondo i temperamenti”, a cura del Dott. Federico Calviello, nutrizionista membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 “Corsi di cucina vegana ai rifugiati e richiedenti asilo”, a cura della Dott.ssa Tiziana Annichiarico, educatrice, mebro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus, ambasciatrice AssoVegan per la regione Puglia, ideatrice del progetto insieme ad Alessia Scopece responsabile di progetto
12:30 “Alimentazione vegana e batteri proibito nell’intestino: un legame vincente per la salute” a cura del Prof. Leonardo Pinelli, professore associato di Pediatria dell’Università di Verona, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 “Alimentazione e sostenibilità” a cura del deputato Mirko Busto, Capogruppo M5S in commissione Ambiente, Territorio, Lavori pubblici
14:30 “PeTA, battaglie e traguardi in difesa degli animali” a cura di Patrizia Re, rappresentante PeTA in Italia e membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:00 Presentazione del libro accreditato VeganOK “I Primi 1000 Giorni. Manuale di alimentazione naturale e fisiologica dal concepimento ai 2 anni. Come formare e crescere i figli in salute con il cibo”, edito da Macro Edizioni, a cura degli autori, il Dott. Luciano Proietti, pediatra, e la Dott.ssa Sabina Bietolini, nutrizionista membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:30 “Alimentazione per persone attive o sportive a tutte le età” a cura del Dott. Michele Riefoli, chinesiologo esperto di nutrizione a base vegetale, autore del Best Seller Macro “Mangiar Sano e Naturale, con alimenti vegetali integrali”, Presidente dell’Associazione l’Ottavo Senso e membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:00 “Non mangio animali. Il significato di una scelta etica”, a cura del Dott. Luca Mongiardini, chinesiologo, docente di educazione posturale globale e alimentazione naturale, membro del Comitato Sportivo e Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
16:30 “Cambiare il mondo? Si può!” workshop di Simone Montuschi, Portavoce di Essere Animali. Miliardi di animali uccisi, allevamenti che causano un catastrofico impatto ambientale… ma davvero siamo inermi di fronte a tutto ciò? In questo workshop alcuni spunti pratici per essere in prima persona gli artefici di un cambiamento oggi non più rimandabile
17:00 “L’alimentazione a base vegetale nella prevenzione e terapia del diabete” a cura della Dott.ssa Maria Antonietta Zedda, nutrizionista, pediatra, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
17.30 “Cucina vegana e metodo Kousmine”, a cura della Dott.ssa Marilù Mengoni, biologa nutrizionista e dott.ssa in psicologia, consigliere dell’A.M.I.K. (Associazione Medica Italiana Kousmine) e membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:00 “I Cibi Cavalli di Troia“, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 “Vegan Life: essere vegani anche nel riposo”, a cura del Dott. Loris Bonamassa, Consigliere Incaricato di Gruppo Sistemi per Dormire e membro di EBIA European Bedding Industry Association. Da oltre 25 anni si occupa di riposo, con esperienza sul sistema letto e collaborazioni nel mondo della Sanità e dello Sport a livello Nazionale. Oggi è lo Sleep Advisor del sonno, che aiuta persone e sportivi a dormire meglio di notte per essere più in forma di giorno
11:30 “Scopriamo le Farmacie Accreditate VeganOK e il percorso formativo che le rende competenti e consapevoli della scelta etica vegan”, a cura della Dott.ssa Paola Ricca, responsabile del progetto VeganOK Salute
12:00 “Il bambino e l’animale. Introduzione a una pedagogia zoo-antropologica”, a cura di Roberto Marchesini, etologo, filosofo, zooantropologo, autore di oltre un centinaio di pubblicazioni, promuove tramite SIUA, la Scuola di Interazione Uomo- Animale da lui fondata e diretta, una cultura della relazione interspecifica non antropocentrica
12:30 “Relazione tra alimentazione e postura: Come prendersi cura dei propri dolori muscolo-articolari anche a tavola”, a cura del Dott. Giovanni Castellani, educatore posturale, ideatore del “Sistema Benessere Posturale Integrale”, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 “Diaframma: la barriera di vita”, a cura di Angelo Belotti, personal trainer, membro del Comitato Sportivo di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:30 “Imparare ad imparare: un viaggio tra mappe mentali, storie e altri strumenti che rinforzano motivazione e risultati”, a cura della Dott.ssa Paola Ricca, formatrice professionista registrata AIF, coach certificata ICF, ideatrice del metodo FreeNauta e specialista in apprendimento e self-coaching
15:00 “Come abbinare i cibi per scongiurare carenze alimentari”, a cura della Dott.ssa Melissa Finali, nutrizionista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:30 “Vegan e società. Le nuove sensibilità delle istituzioni”, a cura del Dott. Lorenzo Ferrante, posturologo, master in nutrizione clinica, ideatore del programma “Vivere senza dolori”, membro e coordinatore del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
Tutti i giorni presso l’Area Cooking Show VeganOK, realizzata in collaborazione con NipFood, tanti chef e appassionati di cucina si alterneranno nella realizzazione di sfiziose ricette vegan, presentati e coordinati dalla Chef Carla Casali, in collaborazione con lo Chef Boris Bologna e la Chef Licia Calia.
11:00 “Le stagioni a colori” a cura della Chef Carla Casali, professionista accreditata VeganOK
12:00 “Spaghetti crudisti alla boscaiola, fagottini di pera, crema pasticcera crudista” a cura della Chef Laura Fedele
13:00 “Pancake alla banana con cioccolato e frutta” a cura della Chef Gaia Casciari
14:00 “Polpettine alle tre salse – dessert di pesca e cacao” a cura dello Chef Davide Falcioni, divulgatore e docente di cucina vegan accreditato VeganOK, fondatore della Ronda del Piacere
15:00 “Dolcezza Mia” a cura dello Chef Mirco Berti, cuoco del Ristorante Vegano Gorilla Bianco, certificato VeganOK
11:00 “Le stagioni a colori” a cura della Chef Carla Casali, professionista accreditata VeganOK
12:00 “Dolcemente crudo” a cura delle Chef Laura Fiandra e Marina Pucello di Naturalmente Crudo
13:00 “I coccolini” a cura di Maria Antonietta Fravolini, ambasciatrice AssoVegan per la regione Lazio
14:00 “La pasticceria vegan: i sapori d’autunno” a cura di Antonio Guerra, Mastro Pasticcere accreditato VeganOK, direttore del Centro Arte Dolce
15:00 “Primi sapori d’autunno: dall’antipasto al dolce in 30 minuti” a cura di Lorenzo Locatelli e Jessica Callegaro, presenteranno il libro “Cucinare secondo natura” Edizioni Enea
16:00 “Tradizione Vegan” a cura di Boris Vegan Chef, professionista accreditato VeganOK
17:00 “Vegano Lucano” a cura di Biagio Rapone e Antonio Zazzerini Chef dell’Unione Regionale Cuochi lucani
11:00 “Le stagioni a colori” a cura della Chef Carla Casali, professionista accreditata VeganOK
12:00 “Meringata di acqua faba e frutti di bosco” a cura dello Chef Stefano Broccoli, pasticcere accreditato VeganOK
13:00 “Emozioni in cucina” a cura dello Chef Emanuele Di Biase, pasticcere accreditato VeganOK e socio onorario AssoVegan
14:00 “Pizarra Iberica – Viaggio gastronomico dello chef tra i sapori della Spagna” a cura dello Chef Martino Beria, fondatore, consulente e CEO di Arbo Vegan Consulting, professionista accreditato VeganOK
15:00 “Natural… Sweet… Good… Chocolate” a cura della Chef Chiara Cardona, fondatrice di Zenkitchen.it, docente di corsi di cucina naturale, nutrizionista membro del Comitato Scientifico AssoVegan
16:00 “Bruschette Bianco Rosso e Verdure: dadolata di zucchine e pomodoro su pane nostrum con burro di mandorle” a cura della Scuola Comica di Cucina
11:00 “Le stagioni a colori” a cura della Chef Carla Casali, professionista accreditata VeganOK e Marco Dalboni barman
13:00 “Tradizione Vegan” a cura di Boris Vegan Chef, professionista accreditato VeganOK
14:00 “Variante di gusto” a cura della Chef Licia Calia che presenterà il suo libro Baby Vegan Chef, Terra Nostra Edizioni
Coordinamento eventi a cura dei volontari di Associazione Vegani Italiani Onlus
Scarica il MODULO ADESIONE VEGANFEST LIVE 2016
Per ulteriori informazioni su come esporre: [email protected]
Partecipa alla diffusione del VeganFest Live 2016 !
Pubblica banner e scudetti del VeganFest e personalizza la tua pagina Facebook con le grafiche ufficiali del VeganFest!!!
BANNER UFFICIALI DEL VEGANDEST LIVE 2016:
PERSONALIZZA LA TUA PAGINA FACEBOOK:
AGGIUNGI LO SCUDETTO UFFICIALE SUL TUO SITO:
SCARICA IL VOLANTINO E LA LOCANDINA PER LA STAMPA
Volantino VeganFest LIVE 2016
Locandina VeganFest LIVE 2016
Scarica il MODULO ADESIONE VEGANFEST LIVE 2016
Per ulteriori informazioni su come esporre: [email protected]
La trasmissione VeganFest LIVE è una co-produzione VeganOK / TeleAmbiente
Partners ufficiali del VeganFest
Main Sponsor: Vegan Delicious
Sponsor: A&D Matt, Comprital, Dalla Costa Alimentare, Di Leo, Farchioni Olii, Fugar Produzione, NipFood
Arredamenti Set Televisivo: Corvasce Design
Rivista ufficiale VeganFest Live: Crudo Style
Media Partner:
]]>
![]() |
![]() www.essereanimali.org |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() www.oipa.org |
![]() www.leal.it |
![]() www.pengolifeproject.it |
|
![]() |
![]() Jo-Anne McArthur |
![]() |
|
![]() Loredana Cannata |
![]() Melanie Joy |
![]() |
|
![]() |
![]() Renata Balducci |
![]() |
|
![]() |
![]() Vlada Shalutko |
![]() Andrea Cisternino |
|
![]() Roberta Orrù |
![]() Luigi Lombardi Vallauri |
|
|
![]() Sabina Bietolini |
![]() Leonardo Pinelli |
![]() Michela De Petris |
|
![]() |
![]() Aldo Giovannella |
![]() Paolo Pallante |
|
![]() Luciano Proietti |
![]() Giuseppe Coco |
![]() Maurizio Falasconi |
|
![]() |
![]() Massimo Brunaccioni |
![]() Michele Riefoli |
|
![]() Sofia Righetti |
![]() |
![]() Niccolò Giovannini |
|
![]() Luca Mongiardini |
![]() Licia Calia |
![]() |
|
![]() |
![]() Cristiana Salvadori |
![]() |
|
![]() Anita Formento |
![]() Lorenzo Ferrante |
![]() |
|
![]() Pier Paolo Cirillo |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() Laura Meccheri |
![]() Alberto Leonardi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() Chiara Cardona |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() www.fugar.it |
![]() www.tuttovegan.it |
![]() |
|
![]() www.biolu.it |
![]() www.32viadeibirrai.it |
![]() iprovenzali.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() www.gojuvo.it |
![]() |
![]() www.aziendaluzi.it |
|
![]() |
![]() |
![]() www.viveresostenibile.net |
|
![]() www.fioridiluce.it |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() www.olfattiva.it |
![]() |
10:00 Apertura dei lavori, presentazione degli interventi e dei relatori ospiti del VeganFest e presentazione dei prossimi appuntamenti che vedranno impegnati i volontari di AssoVegan e lo staff di VeganOK Network, i VeganOK Expo a Fa la Cosa Giusta in Umbria e al Festival della Salute di Viareggio
10:30 “Io sto con Bruno… e non solo”, a cura di Francesco Cortonesi LEAL, Bruna Monami LEAL, e Marina Menichelli, coordinatrice del progetto “Io sto con Bruno” e consulente LEAL
11:00 Guardie eco-zoofile, qual è il loro ruolo, quando intervengono, che poteri hanno e in che ambiti, a cura di Elena Marvasi, Guardia Zoofila OIPA Bologna
11:30 “La (non) vita degli animali negli allevamenti”, a cura di Simone Montuschi – portavoce di Essere Animali. Una panoramica su questa realtà ancora oggi poco conosciuta, raccontata attraverso dati, informazioni e soprattutto immagini provenienti da allevamenti italiani ed ottenute durante il lavoro di indagine dell’associazione Essere Animali. Svelare cosa accade all’interno di questi luoghi, le modalità di allevamento e le pratiche legali e consuete dell’industria dello sfruttamento degli animali è il primo passo per comprendere le motivazioni etiche della scelta Veg, intrapresa da un numero sempre crescente di persone
12:00 Presentazione del primo libro di VeganBlog edito da Macro Edizioni e del Cooking Show dedicato realizzato a cura del maestro Emanuele di Biase, chef accreditato VeganOK e socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus. Sul palco alcuni degli chef di VeganBlog e la curatrice del libro Renata Balducci, già autrice della collana di libri di ricette vegan “Nobili Scorpacciate Vegan”, edito da Macro Edizioni, e Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:30 Presentazione di Pengo Life Project a cura del Dott. Aldo Giovannella. Il Pengo Life Project è un progetto no profit tutto italiano nato e sviluppatosi per volontà del medico veterinario Aldo Giovannella. Sostiene e promuove il “The David Sheldrick Wildlife Trust” fondazione voluta dalla Dott.ssa Daphne Sheldrick che si dedica alla riabilitazione psico-fisica dei cuccioli di elefante africano e rinoceronte nero, divenuti tali a causa del bracconaggio
13:00 “La rivoluzione vegan è anche alcalina! Il segreto del ben-Essere e l’equilibrio acido-base” a cura del Dott. Roberto Favata, Bio Agronomo Alimentare, Esperto in biochimica degli alimenti, sicurezza alimentare e processi produttivi eco-compatibili. Co-fondatore del COCEA di Palermo, Centro per l’Orientamento, la Coerenza e l’Educazione Alimentare. Membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
13:30 “Alimentazione sportiva 100% cruelty free. Istruzioni per l’uso” a cura del Dott. Giorgio Fabbro, biologo nutrizionista e vegan coach, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus. Sul palco per l’occasione Alberto Leonardi, atleta e istruttore di arti marziali vincitore di numerosi premi a livello internazionale e membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:00 Consegna del riconoscimento VeganOK Animal Guardian Award 2015 ad Andrea Cisternino e Vlada Shalutko, rispettivamente Presidente e Vice-Presidente della Fondazione International Animal Protection League Onlus di Kiev per il loro instancabile e coraggioso impegno in difesa dei randagi in Ucraina e nel Mondo
14:30 Presentazione delle Campagne in difesa degli Oceani di Sea Shepherd Global, a cura di Andrea Morello, Coordinatore Nazionale e Presidente di Sea Shepherd Italia
15:15 Presentazione del concerto Animal Aid Live che si terrà a Roma sabato 19 settembre, a cura di Pier Paolo Cirillo, rappresentante di Animalisti Italiani Onlus, sul palco alcuni dei testimonial del concerto tra cui l’attore Massimo Wertmuller, l’attrice Loredana Cannata, la cantante Fiordaliso e la cantante Roberta Orrù
15:45 VeganOK Talk: “Insieme per salvare la lupa”, con Piero Milani Centro fauna selvatica Il Pettirosso e VeganOK Network insieme alla cantante Fiordaliso e al Sovrintendente Capo Rossano Tozzi del Nirda del Corpo Forestale dello Stato, responsabile della sezione investigativa e parte del corpo docente del progetto LINK-Italia, per parlare della commovente storia della lupa Frida e del progetto per restituirle una vita dignitosa, dibattito moderato da Francesca Ricci, direttore di VeganOK TG News
16:30 “LINK – Maltrattamento di animali e pericolosità sociale. Abusi su Animali e Abusi su Umani complici nel Crimine”, a cura della Dott.ssa Francesca Sorcinelli, Educatrice Professionale, dopo aver svolto progetti educativi post bellici a Sarajevo (Bosnia) e lavorato in ambiti quali il recupero minori dalla prostituzione e in Comunità per il recupero dalle dipendenze patologiche, ha lavorato 8 anni nella Comunità Residenziale per Minori dell’Azienda Servizi alla Persona del Comune di Modena e attualmente lavora in una delle tre Semiresidenze per Minori presso la medesima Azienda. Coordinatrice del Gruppo di Studio sulle Tradizioni Violente è fondatrice, Project Leader e Direttrice Scientifica dell’Associazione di Promozione Sociale LINK-ITALIA per cui dal 2006 organizza e presenzia in convegni, conferenze e corsi di formazione sul LINK dirigendo inoltre innovativi progetti di ricerca e pubblicazioni scientifiche sull’argomento.
17:00 VeganOK Academy, Scuola di Alta Formazione per i Professionisti della Salute, con la responsabile del progetto, Dott.ssa Sabina Bietolini, biologo nutrizionista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
17:15 VeganOK Talk: “Cani Vegani” con il Dott. Enrico Moriconi, veterinario, che ha curato l’introduzione del libro “Il primo ricettario vegan per cani” di Michelle Rivera, edito da Terra Nuova e con la Dott.ssa Alessandra Zaccherini, medico veterinario, responsabile della sezione veterinaria forense del progetto LINK Italia, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, dibattito moderato da Francesca Ricci, direttore di VeganOK TG News
10:00 “Vitalità con le cure staminali naturali”, con esercizi salutistici rigenerativi a cura del Dott. Roberto Bianchi, medico chirurgo, Direttore Sanitario Casa Salute, clinica di terapie naturali di Cremona
10:30 “Gravidanza e allattamento veg: 3 miti da sfatare”, a cura di Patrizia Re, rappresentante PETA in Italia e membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 “L’alimentazione verde per la prevenzione e la terapia delle malattie cronico-degenerative e dei tumori” a cura della Dott.ssa Michela De Petris, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:30 Animali “da reddito”, ombre dimenticate della nostra società. Solo in Italia ne muoiono a milioni per la produzione di cibo, ma chi sono veramente gli animali così detti ‘da reddito’ e cosa si cela dietro l’industria che li sfrutta? In Italia Animal Equality investiga questo settore dal 2010 e grazie alla sua squadra investigativa svolge un lavoro senza sosta, anche in collaborazione con noti programmi televisivi, per svelare cosa si nasconde dietro la produzione di cibo di origine animale. I consumatori sono davvero a conoscenza di come vivono e vengono trattati? Sono veramente sicuri che l’industria che usa milioni di animali per la produzione di cibo abbia a cuore il loro benessere? Cosa si nasconde dietro ciò che mangiamo? Le campagne presenti e future di Animal Equality dimostrano e dimostreranno, soprattutto attraverso i risultati, che l’industria sta mentendo, e che sta divenendo oramai prioritario cambiare il destino degli animali rinchiusi negli allevamenti, intervento a cura di Stef Bettini, Direttore delle Investigazioni in Italia per Animal Equality
12:00 Presentazione del Cooking Show a cura dello Chef Simone Salvini, socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:20 “Terra Nuova dei Piccoli sta con l’ambiente e gli animali”. Presentazione della collana Terra Nuova dei Piccoli, libri illustrati dedicati ai bambini che raccontano il rispetto per la natura e gli animali, per se stessi e per gli altri. All’incontro saranno presenti la curatrice della collana, Brunella Baldi, e Francesca Pirrone, illustratrice.
13:00 Presentazione del progetto di certificazione VeganOK dedicato alle farmacie a cura della responsabile del progetto, la Dott.ssa Paola Ricca e del farmacista vegan, il Dott. Paolo Pallante, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, sul palco i farmacisti accreditati VeganOK che hanno seguito i primi corsi di formazione etica/scientifica specifici per farmacie e parafarmacie tenuti da docenti vegani, membri dei Comitati Etico/Scientifico di AssoVegan
13:30 Presentazione del nuovo album del cantautore Paolo Pallante “Ufficialmente Pazzi”, accreditato VeganOK
13:45 Presentazione dei libri certificati VeganOK, “Tu e nessun’altra” edito da Rizzoli, a cura dell’autrice Claudia Zanella, attrice e socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus, del libro edito da Infinito Edizioni “Vegan Liberi Tutti” a cura dell’autore Giuseppe Coco, membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus e del libro “Sano e Vegano”, edito da Tecniche Nuove, a cura dell’autore Dott. Lorenzo Ferrante, Chinesiologo, esperto in educazione posturale, Nutrizionista Clinico (Master) ideatore del programma Vivere senza dolori, presidente associazione Postur.al.mente (postura-alimentazione-mente) membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:30 Consegna del riconoscimento VeganOK Animal Guardian Award 2015 a Jo-Anne Mc Arthur, fotoreporter e attivista canadese, e presentazione del suo saggio fotografico “Noi animali – WeAnimals” edito da Safarà Editore
15:00 VeganOK Talk: “Svezzamento fisiologico. Un’alimentazione complementare a misura di neonato”, a cura dei membri del Comitato Scientifico di AssoVegan, la Dott.ssa Sabina Bietolini, nutrizionista, e dei pediatri Prof. Leonardo Pinelli, Dott. Maurizio Conte e del Dott. Luciano Proietti, dibattito moderato da Francesca Ricci, direttore di VeganOK TG News
15:45 VeganOK Talk: “Scopri l’Ottavo Senso. Consapevolezza del benessere” a cura dei membri del Comitato Etico/Scientifico di AssoVegan, il Dott. Michele Riefoli, Dottore in Scienze Motorie, chinesiologo esperto di nutrizione a base vegetale, autore del Best Seller Macro “Mangiar Sano e Naturale, con alimenti vegetali integrali”, Presidente dell’Associazione l’Ottavo Senso, il Dott. Giovanni Castellani, educatore posturale, ideatore del “Sistema Benessere Posturale Integrale”, il Dott. Luca Mongiardini, chinesiologo, docente di educazione posturale globale e alimentazione naturale e la giornalista Silvia Prandi
16:30 Enrico Montesano, celebre attore comico, parlerà della sua esperienza e delle motivazioni della sua scelta.
17:00 VeganOK Talk: “Sport Vegan” con Maurizio Falasconi, personal trainer vegano, saranno sul palco alcuni testimonial del mondo dello sport tra cui Massimo Brunaccioni, atleta, bodybuilder, personal trainer e vegan coach, Laura Cavalluzzi, campionessa di beach volley, Sofia Righetti, atleta paralimpica campionessa nazionale di sci alpino paralimpico, oro in slalom gigante e argento in slalom speciale, oltre che handbiker, dibattito moderato da Francesca Ricci, direttore di VeganOK TG News
17:45 Presentazione del calendario “Italian Vegan Men”, progetto accreditato VeganOK, a cura della fotografa Elisabetta Xsavar
18:00 Presentazione di VegNess progetto che ha come obbiettivo quello di avvicinare persone che condividono l’interesse per lo sport e lo stile di vita vegan informandole e formandole, con la volontà di dare un concreto contributo in modo eticamente e scientificamente competente attraverso un team altamente qualificato, progetto patrocinato da Associazione Vegani Italiani Onlus
10:00 “La salute illimitata”, con esercizi salutistici rigenerativi a cura del Dott. Roberto Bianchi, medico chirurgo, Direttore Sanitario Casa Salute, clinica di terapie naturali di Cremona
10:30 “Dal maltrattamento alla condanna, esempi di maltrattamento animale con la condanna penale” a cura di Monica Beltrami e Luca Zampieri Nucleo Guardie Zoofile LAC Padova e dell’Avv. Aldo Benato
11:00 Presentazione del libro accreditato VeganOK “Tutto il resto è soia” a cura dell’autrice Mara di Noia, chef vegana di VegaChef e veterinario membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:30 “Una Vita da Vegano” a cura del comico vegan Manuel Negro
12:00 Presentazione del Cooking Show a cura di Marco Bianchi, divulgatore scientifico nella squadra del Prof. Umberto Veronesi e cuoco amatoriale salutare ma con gusto, autore di libri di cucina e volto televisivo
12:30 Presentazione di VeganOK TG News diretto da Francesca Ricci e del Canale Tele Ambiente, partner ufficiale del VeganFest
13:00 Conferenza sull’alimentazione crudista a cura della Dott.ssa Cristiana Salvadori, medico olistico, Presidente dell’Associazione Atalia e membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
13:30 Presentazione del progetto “Artists 4 Rhino” con Gabriele Buratti e Marco Ferra, soci fondatori dell’associazione culturale milanese che raccoglie artisti provenienti dal nostro Paese e da altre parti del mondo con lo scopo di salvaguardare la natura e gli animali attraverso l’arte come strumento sensibilizzante, concettuale ed economico, attraverso contributi derivanti dalla vendita delle opere presentate
14:00 Sofia Righetti, atleta paralimpica campionessa nazionale di sci alpino paralimpico, oro in slalom gigante e argento in slalom speciale, oltre che handbiker, sarà presente sul palco per raccontare la sua esperienza di atleta vegana
14:30 VeganOK Talk: “Alimentazione, Salute ed Ambiente” con il deputato Mirko Busto, Capogruppo M5S in commissione Ambiente, Territorio, Lavori pubblici che presenterà la proposta di legge sulle mense sostenibili, e Davide Schimd, musicista, filosofo e scrittore, attualmente redattore e autore presso il sito lacucinavegetariana.it, che approfondirà le problematiche di ecosostenibilità che l’attuale industria dei macelli solleva, dibattito moderato da Francesca Ricci, direttore di VeganOK TG News
15: 15 VeganOK Talk: “Stili di vita e alimentazione vegan”, dibattito con i membri del Comitato Scientifico di AssoVegan, la Dott.ssa Marilù Mengoni, biologa nutrizionista e dott.ssa in psicologia, consigliere dell’A.M.I.K. (Associazione Medica Italiana Kousmine), e la Dott.ssa Mariagrazia Vigliarolo, biologo nutrizionista, moderato da Francesca Ricci, direttore di VeganOK TG News
16:00 VegaOK Talk: “Certificazioni etiche: diritti e garanzie per i consumatori” con il Dott. Alessandro Pulga, Direttore di ICEA – Istituto Certificazione Etica Ambientale, il Dott. Riccardo Cozzo, CEO BioAgriCert, il Dott. Gianmarco Prampolini, Presidente della LEAL e Sauro Martella, fondatore della Certificazione Etica VeganOK, dibattito moderato da Francesca Ricci, direttore di VeganOK TG News
16:45 Consegna del VeganOK Animal Guardian Award 2015 alla scrittrice e studiosa Dott.ssa Melanie Joy per il suo impegno nella divulgazione dei principi della scelta etica vegan, il riconoscimento sarà consegnato da Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
17:00 “Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche: un’introduzione al carnismo” a cura della Dott.ssa Melanie Joy, laureata in psicologia ad Harvard, attualmente insegna psicologia e sociologia all’Università del Massachusetts di Boston. È un’apprezzata scrittrice e tiene convegni in tutto il mondo affrontando tematiche legate alla giustizia sociale, con particolare attenzione ai diritti degli animali, autrice dei libri “Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche”e “Finalmente la Liberazione Animale” (Edizioni Sonda)
10:30 VeggiePeople, vuole essere un momento di connessione tra persone che desiderano mettersi in gioco in un percorso di crescita sempre in divenire e che poggia lo sguardo verso ogni essere vivente. Dall’esperienza del VeganAdriaticFestival nasce questo gruppo riunito in un associazione di promozione sociale che si propone di rimettere al centro, la naturale essenza umana, presentazione a cura del fondatore Luca Casmiri, Ambasciatore per le marche di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 Presentazione del libro “Vegan – Il Coccodrillo Vegano”, accreditato VeganOK, a cura dell’autore Antonio Chiummo
11:30 “Maternità in coscienza. Evoluzione o involuzione dell’homo sapiens?” a cura del Dott. Niccolò Giovannini, ginecologo, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:00 Presentazione del Cooking Show a cura della Chef Licia Calia, autrice del ricettario accreditato VeganOK “Ricette Vegan – Facili e Veloci”, Edizioni Master
12:30 “Le ragioni del veganismo” a cura del filosofo Luigi Lombardi Vallauri
13:15 “Animali, ambiente e conflitti. Educazione ambientale e animale in Mali: una sfida che (forse) diventa realtà”. Testimone diretta dell’impatto di conflitti o di politiche su animali e ambiente in vari Paesi, soprattutto del Sud del mondo, Donatella Malfitano (operatrice ONU e di altre organizzazioni internazionali) in questi contesti sviluppa, in parallelo al suo lavoro di democratizzazione, progetti di protezione animale e ambientale, con vari interventi di emergenza di animali in zone di guerra. Nella sua ultima missione in Mali, ha ideato e iniziato un progetto di educazione ambientale e animale, rivolto a studenti delle scuole di Bamako, e ai deputati dell’Assemblea Nazionale.
14:00 “Basi scientifiche dell’alimentazione vegan”, a cura del Dott. Vasco Merciadri, medico omeopata, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:45 Incontro sulla scelta etica vegan con un ospite d’eccezione: il cantautore vegan Ivan Cattaneo
15:30 VeganOK Talk: “La Sperimentazione Animale oggi in Italia: nuove regole, modelli alternativi” con il Prof. Bruno Fedi, membro del Movimento Antispecista e del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus, il Prof. Beniamino Palmieri che porterà l’esempio delle iniziative AIRMO tra animali domestici e uomo per lo studio e le cure dei tumori e l’On. Michela Vittoria Brambilla, che illustrerà la legge che pone uno stop all’allevamento di cani, gatti e primati per i laboratori, restringendo la pratica della vivisezione e promuove e incentiva l’adozione di metodi alternativi, dibattito moderato da Francesca Ricci, direttore di VeganOK TG News.
11:15 Dimostrazione di cucina a cura dello scrittore e appassionato di cucina Giuseppe Ammendola, Ambasciatore di Associazione Vegani Italiani Onlus
12:15 Cooking Show di Pasticceria Vegan a cura del Maestro Emanuele Di Biase, Campione Italiano di Pasticceria, chef accreditato VeganOK, socio onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus
13:30 FREE APERITIVO offerto da La Fattoria della Mandorla
14:00 “Dolci veloci e naturali” a cura di Dealma Franceschetti, foodblogger, cuoca e terapista macrobiotica. Diplomata a La Sana Gola di Milano, tiene corsi di cucina macrobiotica vegana, seminari di auto-cura e consulenze personalizzate dal vivo e via skype in tutta Italia, per il recupero del benessere attraverso la terapia alimentare. Ha ideato “La via macrobiotica”, un progetto di macrobiotica vegana, attraverso un sito e un blog. Durante la sua dimostrazione ci spiegherà come preparare dolci sani e golosi, senza uova, burro, latte e zucchero.” www.laviamacrobiotica.it
14:45 “Salse Gourmet”, a cura di Alessandra Rotili, giornalista di professione e foodblogger per passione, ambasciatrice per il Lazio di Associazione Vegani Italiani Onlus, ha un blog di cucina vegana www.lacucinadiale.it
15:30 “Mix Eat… mousse e creme da paura” a cura di Anita Formento e Antonella Giuffrè di VegUp, progetto di diffusione della cucina naturale ed etica, priva di qualsiasi derivato animale! www.vegup.it
16:15 Dimostrazione di cucina vegan a cura di Patrizia Re, appassionata di cucina vegan e mamma, rappresentante PETA in Italia e membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
17:00 “Macarons di rapa rossa con formaggio veg” a cura di Giuliana Bonci e Paola Ortori cuoche del Ristorante Vegan “Gorilla Bianco” di Querceta (LU), certificato VeganOK
11:15 “Riso nero con porri alla curcuma su salsa di rucola”, a cura di Marta Filipponi, foodblogger tiene corsi di cucina vegan naturale ed è ambasciatrice di Associazione Vegani Italiani Onlus per le Marche. La sua dimostrazione di cucina sarà integrata dai consigli nutrizionionali della Vegan Coach Dott.ssa Elena Filipponi www.humangraphia.com/newhorizons
12:15 “Mandorle e lenticchie bianche indiane” a cura dello Chef Simone Salvini, profondo conoscitore della cucina vegan e ayurvedica, Socio Onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus, e della Chef Federica Scolta, cuoca e collaboratrice di Simone Salvini
13:30 FREE APERITIVO offerto da Azienda Luzi
14:00 “Mandorle zucca fichi noci uva. A lavorazioni diverse. 3 possibilità con le stesse materie” a cura di Nicoletta Donini Cuoca vegan e attivista per la liberazione animale diffonde questo pensiero e stile di vita dalla fine degli anni ’90. Con un gruppo di amici ha dato vita a Food not bombs Romagna, Vascello vegano e all’Associazine Essere Animali, cucinando per festival, cene e manifestazioni. Dopo mille peripezie approda nelle cucine dei ristoranti, attualmente è la cuoca del CambioLogico, ristorante vegan in quel di Forlì, certificato VeganOK
14:45 “Energia terra in cucina: la zucca regina della tarda estate” a cura di Cristina Fusi, autrice del ricettario “Cinque stagioni in cucina” (Terra Nuova Edizioni), diplomata al Kushi Institute, dal 1994 si occupa di cucina naturale, macrobiotica mediterranea e vegana. Nei suoi corsi di formazione ed educazione alimentare lavora sull’aspetto energetico del cibo e sulla sua trasformazione con il taglio e le verdure in relazione alle stagioni
15:30 “Burger&Co.” a cura di Laura Meccheri, appassionata di cucina vegan, chef di Veganblog e socia fondatrice di Associazione Vegani Italiani Onlus che realizzerà una preparazione casalinga di burger e maionese vegetale
16:15 “Diversamente Dolce”. Esiste una pasticceria che soddisfa la voglia di dolce in modo del tutto naturale. Fatta da sfumature, delicatezza e soprattutto ingredienti e combinazioni sane ed equilibrate per il nostro corpo. Queste le caratteristiche del goloso dessert preparato in questo show-cooking da Chiara Cardona, biologa nutrizionista, chef vegan, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e fondatrice di Zen Kitchen www.zenkitchen.it
17:00 La cucina vegan e le erbe spontanee” a cura dello Chef Gilbert Casaburi e di Gabriella Francesconi, naturopata ed esperta di erbe spontanee
11:15 “Crostatine crudiste con nutella fatta in casa”, a cura di Giada Mazzer, foodblogger, chef di Veganblog.it, tiene corsi di cucina vegan, il suo blog è www.theitalianveganista.com
12:15 “Marco Bianchi e il Mondo Vegetale. Perchè la farmacia più vicina è sulla nostra tavola”, a cura di Marco Bianchi, divulgatore scientifico, cuoco amatoriale salutare ma con gusto, autore di libri di cucina e volto televisivo
13:30 FREE APERITIVO CRUDISTA offerto da Raw Fun
14:00 “Spezie e tisane per migliorare la nostra salute” Le spezie grandi fonti di vitamine, minerali e antiossidanti possono aiutarci a mantenerci in salute nella nostra quotidianità. Oltre che per insaporire la cucina possono essere usate per preparare deliziose e salutari tisane.Verranno illustrate alcune preparazioni di base facili e utili a cura di Giuseppe Coco, esperto di Medicina Tradizionale Tibetana, autore di libri di ricette tra cui “Vegan Liberi Tutti” (Infinito Edizioni) e membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:45 “La cucina dei Pirati”, la Chef Licia Calia presenterà una ricetta tratta dal libro Think! Eat! Act! di Raffa Tolicetti, capo cuoca a bordo delle navi di Sea Shepherd, organizzazione internazionale senza fini di lucro la cui missione è mettere fine alla distruzione dell’habitat e all’uccisione delle specie marine negli Oceani di tutto il mondo in modo da conservare e proteggere gli ecosistemi marini
15:30 “Polpette di borlotti e lenticchie e burger di lenticchie” a cura du Tiziana Annicchiarico , educatore/pedagogista, Chef, Ambasciatore di Associazione Vegani Italiani Onlus per la regione Puglia, amministratrice della pagina facebook “METICCIOLANDIA” e del gruppo facebook “RICETTE VEGAN”
16:15 Ma è vegan!?” a cura dello Chef Martino Beria, fondatore del portale Lacucinavegetariana.it, tiene corsi di cucina vegana, si occupa d’informazione nel mondo Veg, lavora come chef, food photographer e consulente per ristoranti e aziende. Studia Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione presso l’università di Padova, in modo da avere e dare una visione umanistico-scientifica del Food a tutto tondo. Martino si propone di sfatare i miti antigastronomici legati alla cucina vegana che la ritrae come cucina spenta, depressiva e poco salutare e per l’occasione spadellerà in diretta un piatto dai profumi, colori e sapori vibranti, che saprà stupire per bontà e semplicità, utilizzando ingredienti 100% vegetali!
11:15 “Simil frittata di ceci alle verdure” a cura di Elisabetta Carletti, chef di Veganblog.it
12:15 Dimostrazione di cucina a cura della Chef Licia Calia, fondatrice di Verde Vegano, autrice del ricettario accreditato VeganOK “Ricette Vegan – Facili e Veloci”, Edizioni Master e ambasciatrice di Associazione Vegani Italiani Onlus Emilia Romagna.
13:00 FREE APERITIVO offerto da Bio Salute
14:00 “Fichi in bellavista”, a cura di Federica Belletti, chef di Veganblog.it
14:45 “Tempeh con le olive” a cura di Anna Antodicola, chef di Veganblog.it
L’area Cooking Show è coordinata da Licia Calia di Verde Vegano grazie alla collaborazione dei volontari di Associazione Vegani Italiani Onlus e gli chef di Veganblog.it
Area Conferenze: ricco programma di conferenze, dibattiti, presentazioni e incontri.
Area Cooking Show: dimostrazioni di cucina vegana non stop a cura degli chef di VeganBlog e coordinati dalla chef Licia Calia di Verde e Vegano, ogni giorno cooking show con ospiti d’eccezione.
Associazione Vegani Italiani Onlus: info point dei volontari e dei membri dell’associazione www.assovegan.it che saranno permanentemente a disposizione per informazioni sulla scelta etica vegan
Area Associazioni: dove le tante associazioni coinvolte potranno presentare le loro campagne, i loro progetti e divulgare le proprie iniziative con mostre fotografiche, esposizioni, info-point, ecc.
Sea Shepherd Conservation Society: Info point, mostre fotografiche e proiezioni video delle varie campagne di Sea Shepherd nel mondo in difesa degli ecosistemi marini e presentazione della pluridecennale azione diretta in difesa degli Oceani. Saranno disponibili presso lo stand di SeaShepherd materiale illustrativo e i famosi gadget originali di SSCS: t-shirt, felpe, cappelli, adesivi, etc. tutti con l’inconfondibile logo del Jolly Roger. www.seashepherd.it
Essere Animali: mostra fotografica di Essere Animali. Essere Animali è un’associazione no-profit che, attraverso il coinvolgimento delle persone, promuove un cambiamento culturale, sociale e politico, volto a superare tutte le forme di sfruttamento nei confronti degli animali che condividono con noi il pianeta. Per questo quotidianamente ci impegniamo perché un mondo diverso, per esseri umani e animali, diventi realtà. Un luogo dove poter convivere con le altre specie, senza violenza, ne specismo e discriminazioni, dove venga tutelata la biodiversità e incentivata una nuova cultura ecologica. Operiamo per mezzo di campagne di sensibilizzazione e protesta, salvataggio diretto di animali, educazione, informazione e investigazioni condotte nei luoghi dove gli animali vengono deificati. Vogliamo che l’abolizione di ogni sfruttamento divenga non solo una scelta personale, ma una questione di giustizia nei confronti di individui che pur appartenenti a specie differenti dalla nostra condividono con noi la gioia come il dolore. www.essereanimali.org
Animals Asia Foundation: mostra fotografica di Animals Asia dedicata alla sua attività di difesa degli orsi della luna. Animals Asia è l’unica organizzazione internazionale non governativa che si batte per la chiusura delle fattorie della bile, luoghi di tortura dove circa 20.000 orsi della luna sono imprigionati a vita per l’estrazione della bile. Attraverso il dialogo con le autorità e le comunità locali, la promozione di programmi educativi e di informazione, la collaborazione con i medici tradizionali, i media e i leader culturali, Animals Asia opera per realizzare il cambiamento necessario per mettere in ginocchio questa barbara industria. Animals Asia ha progettato, costruito e oggi gestisce due riserve naturali in Cina e in Vietnam, dove gli orsi della luna liberati dalle fattorie della bile vengono assistiti e ritrovano la libertà perduta. Oltre alla mostra fotografica sarà presente un info point dove sarà possibile acquistare i gadget originali a sostegno degli orsi della luna www.animalsasia.org/?it
Animal Equality: Animali “da reddito”, ombre dimenticate della nostra società. Solo in Italia ne muoiono a milioni per la produzione di cibo, ma chi sono veramente gli animali così detti ‘da reddito’ e cosa si cela dietro l’industria che li sfrutta? In Italia Animal Equality investiga questo settore dal 2010 e grazie alla sua squadra investigativa svolge un lavoro senza sosta, anche in collaborazione con noti programmi televisivi, per svelare cosa si nasconde dietro la produzione di cibo di origine animale. I consumatori sono davvero a conoscenza di come vivono e vengono trattati? Sono veramente sicuri che l’industria che usa milioni di animali per la produzione di cibo abbia a cuore il loro benessere? Cosa si nasconde dietro ciò che mangiamo? Le campagne presenti e future di Animal Equality dimostrano e dimostreranno, soprattutto attraverso i risultati, che l’industria sta mentendo, e che sta divenendo oramai prioritario cambiare il destino degli animali rinchiusi negli allevamenti. www.animalequality.it
Oipa Italia: Oipa – Organizzazione Internazionale Protezione Animali sarà presente con uno stand interamente dedicato al cavallo e attraverso la sua ambientazione, le immagini e i video darà uno spunto di riflessione importante. Il cavallo, per la sua natura gentile e disponibile, è da sempre oggetto di sfruttamento da parte dell’uomo. Siamo tutti abituati a vedere i cavalli rinchiusi nei box, pronti ad assecondare le esigenze dei proprietari e questa è ritenuta oramai una condizione assolutamente normale. Ma siamo sicuri che sia realmente questa la vita di un cavallo? Quali sono realmente le esigenze di un cavallo? Metteremo in contrapposizione questa realtà a quella dei cavalli che sono gestiti secondo approcci etologici rispettosi della loro natura, permettendo un miglioramento notevole della qualità di vita del cavallo domestico. www.oipa.org/italia
IHP – Italian Horse Protection: mostra della campagna di comunicazione finalizzata all’affido dei cavalli curati e protetti da IHP. La campagna su manifesti, è stata realizzata grazie alla partecipazione di Renata Balducci (Presidente Associazione Vegani Italiani Onlus) e del fotografo Gianluca Acca. www.horseprotection.it
Pengo Life Project: Info-point, mostra fotografica e laboratorio bambini dai 4 ai 10 anni. Il Pengo Life Project è un progetto no profit tutto italiano nato e sviluppatosi a Mogliano Veneto, per volontà del dott. Aldo Giovannella medico veterinario. Sostiene e promuove il “The David Sheldrick Wildlife Trust” fondazione voluta dalla dott.ssa Daphne Sheldrick in memoria del marito David (la fondazione si dedica alla riabilitazione psico – fisica dei cuccioli orfani di elefante africano e rinoceronte nero, divenuti tali a causa del bracconaggio). La “Nursery” di Nairobi è un centro dedicato alla riabilitazione psico – fisica dei cuccioli orfani di elefante africano e rinoceronte nero, i cuccioli vengono accolti dopo un lungo viaggio in aereo ed in jeep: sono disidratati, affamati ma soprattutto in lutto per aver assistito all’uccisione brutale dell’intera famiglia. Entrano pian piano a far parte di una nuova famiglia inizialmente umana, i keepers o custodi, e poi elefantesca. I keepers sono coloro i quali si prendono cura dei cuccioli come se fossero le loro mamme: li nutrono, li proteggono, insegnano loro le regole sociali, dormono con loro, li amano. Attraverso le loro amorevoli cure verranno introdotti gradualmente in quella che è una mandria costituita da tutti i cuccioli del centro, di diverse età, grazie ai quali metteranno in atto tutto ciò che il loro istinto conosce già, cresceranno e diventeranno più maturi. Ma troveranno anche una madre elefantessa che li adotterà creando quel forte ed unico legame familiare tipico degli elefanti. Il loro percorso si concluderà con il reinserimento nell’habitat naturale, ovviamente protetto, con la speranza che non incontrino mai più i bracconieri. www.pengolifeproject.it
LAV – Lega Anti Vivisezione: “Gli indesiderabili”, mostra sulle specie faunistiche considerate “indesiderate” nel nostro Paese. L’obiettivo della mostra è di far conoscere e quindi proteggere le specie animali che, per ragioni diverse, sono considerate indesiderate. L’intento è di far luce sulle reali possibilità di vita e integrazioni delle specie nel habitat attuale e di raccontare il lavoro che la LAV svolge e le prospettive che l’associazione indica su questo tema. Se la Nutria avesse un aspetto più familiare, se il Colombo avesse l’eleganza di un Pavone, forse verrebbero visti sotto una luce diversa. Gli Indesiderabili sono quegli animali considerati dannosi e “non graditi”, veri e propri flagelli da eliminare sulla base di pregiudizi infondati. Noi della LAV rivendichiamo il diritto alla vita per tutti gli animali, senza graduatorie o discriminazioni, e lottiamo per la loro difesa, nessuno escluso. www.lav.it
Rifugio Miletta: “Vivere di naso toccando la vita”, un percorso di immagini e testi che mostra, attraverso l’esperienza di diversi cani ciechi, come sia possibile superare i confini di specie per raggiungere un luogo di pura empatia, ove rendere possibile il ri-conoscimento della propria e altrui animalità. www.rifugiomiletta.org
LEAL: “Io sto con Bruno”, progetto che verte a riqualificare il parco naturale di Cavriglia, Arezzo, e salvaguardare le creature che lo ospitano come il dolcissimo orso siberiano Bruno che dà il nome al progetto. www.leal.it
LINK Italia Esposizione dei manifesti realizzati da LINK Italia su “Abusi su Animali e Abusi su Umani: Complici nel Crimine ” a cura di Associazione LINK Italia www.link-italia.org
MOSTRE ARTISTICHE:
ARTISTS 4 RHINO è un’associazione culturale formata da pittori, fotografi, scultori, poeti che hanno preso a cuore il problema della protezione del rinoceronte celebrando questo animale non come merce, non come possibile produttore di soldi, bensì come abitante unico di un mondo unico, rappresentativo di una sempre più rara biodiversità. Ulteriore scopo è ricavare fondi da destinare alla lotta al bracconaggio, all’informazione e al sostegno di fondazioni per la tutela del rinoceronte. Attraverso l’arte, strumento intenso e coinvolgente, si può arrivare al cuore delle persone e cercare lì, di svegliare le loro coscienze. www.artists4rhino.org
NO AIR – Fly Sister Photo: Il progetto che abbiamo chiamato “NO AIR” è composto da 8 foto che in chiave drammatica, rappresentano quanto una scelta sbagliata possa portare al soffocamento di noi stessi e di conseguenza dell’ambiente che ci circonda. “Rispettare” è un nostro dovere, che spesso e volentieri dimentichiamo. Presi dai ritmi stressanti di una società sempre più urbanizzata, dimentichiamo che rispettare il mondo in cui viviamo è il nostro primo dovere per vivere una vita migliore, che rispettare l’ambiente è il primo passo da compiere se vogliamo che la natura rispetti noi e non alteri i suoi equilibri, mettendo a rischio anche l’uomo. Tutto ciò comprende una visione più completa collegata anche allo sfruttamento animale a cui noi vogliamo ribellarci. Durante l’evento, allestiremo un piccolo set fotografico che avrà lo scopo di coinvolgere le persone presenti, le quali, potranno esprimere la loro scelta etica consapevole ” liberandosi dal soffocamento”!
Sentimenti: La piccola esposizione Sentimenti del pittore Trentino Lerri Baldo propone alcune opere che rappresentano animali solitamente sfruttati dall’uomo negli allevamenti intensivi, colti in momenti che dimostrano la loro capacità di provare sentimenti affini a quelli umani. In modo particolare questa mini-esposizione si sofferma a descrivere l’affetto che lega le madri a quattro zampe ai loro cuccioli, facendo riflettere sul bisogno di ricevere e donare calore e amore che hanno gli animali. Mucche, pecore e cavalli sono raffigurati in un ambiente naturale per mostrare come sarebbe la loro vita se non fossero rinchiusi in stalle e allevamenti industriali. L’auspicio dell’artista è quello che nel prossimo futuro quei cuccioli non vengano più uccisi o separati dalle loro madri per mano dell’uomo. Lerri Baldo, da sempre animalista, da alcuni anni ha iniziato a dipingere quadri che rappresentano i cosiddetti “animali da fattoria” nella loro dignità e bellezza naturali, lontani dal contesto e dallo sfruttamento umano. Le sue mostre sono diventate così un’occasione per ricordare alle persone la vessazione a cui l’industria alimentare sottopone gli animali. Con questo intendimento, Lerri ha realizzato di recente una serie di quadri che rappresentano bambini che accarezzano, abbracciano e proteggono alcuni animali da fattoria, come mucche e maiali, per ricordare che i bambini sanno amare gli animali incondizionatamente, senza provare la minima pulsione a far loro del male, ucciderli o mangiarli, e sottolineare come sia solo il forte condizionamento della società in cui viviamo a far sì che crescendo si cominci lentamente a considerare normale l’uccisione di un essere vivente al solo fine di soddisfare un nostro piacere. A settembre 2014 ha esposto i suoi ritratti di animali al VeganFest di Bologna e a marzo 2015 al primo Vegan Adriatic Festival di Porto Sant’Elpidio.
Coordinamento eventi a cura dei volontari di Associazione Vegani Italiani Onlus
Partecipa alla diffusione del VeganFest 2015 !
Pubblica banner e scudetti del VeganFest e personalizza la tua pagina Facebook con le grafiche ufficiali del VeganFest!!!
BANNER UFFICIALI DEL VEGANFEST 2015:
PERSONALIZZA LA TUA PAGINA FACEBOOK:
AGGIUNGI LO SCUDETTO UFFICIALE SUL TUO SITO:
SCARICA IL VOLANTINO PER LA STAMPA:
VeganFest_Indoor_Volantino10x10
VeganFest Indoor Locandina A4
VeganFest Indoor Pagina A4
]]>
PROGRAMMA INCONTRI 2014
10:00 Presentazione dell’ebook “Vegan per principianti: vivere senza crudeltà”, Terra Nuova Edizioni, con gli autori Dora Grieco e Roberto Politi, entrambi fondatori di Progetto Vivere vegan. Per tutta la durata del festival sarà possibile scaricare gratuitamente l’ebook presso lo stand di Terra Nuova
10:30 “VegaChef ci parla di intolleranze alimentari”, con la Dott.ssa Mara Di Noia e il Dott. Roberto Calcaterra, medico gastroenterologo e omeopata, membri del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus.
11:00 “Il cavallo: compagno di vita o strumento?” a cura di Oipa, interverrà Massimo Comparotto, Presidente Oipa Italia ed Elena Marvasi
11:30 Presentazione di Pengo Life Project a cura del Dott. Aldo Giovannella. Il Pengo Life Project è un progetto no profit tutto italiano nato e sviluppatosi per volontà del medico veterinario Aldo Giovannella. Sostiene e promuove il “The David Sheldrick Wildlife Trust” fondazione voluta dalla Dott.ssa Daphne Sheldrick che si dedica alla riabilitazione psico-fisica dei cuccioli di elefante africano e rinoceronte nero, divenuti tali a causa del bracconaggio
12:00 Presentazione del libro “Contro i diritti degli animali? Proposta per un antispecismo postumanista” a cura del Dott. Roberto Marchesini, etologo, filosofo, zooantropologo, autore di oltre un centinaio di pubblicazioni, promuove tramite SIUA, la Scuola di Interazione Uomo-Animale da lui fondata e diretta, una cultura della relazione interspecifica non antropocentrica.
12:30 “Etica e fornelli, l’arcobaleno sulla mia tavola vegan”, a cura della giornalista ANSA e foodblogger Alessandra Rotili www.lacucinadiale.it, si parlerà di cucina ed etica e verrà presentata la collana di libri di ricette vegan “Nobili Scorpacciate Vegan”, edito da Macro Edizioni, a cura dell’autrice Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
13:00 VeganLAB Cooking Show con lo Chef Simone Salvini, profondo conoscitore della cucina vegan e ayurvedica, Socio Onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus, autore di due libri di cucina: “Cucina Vegana” e “I dolci della salute” editi da Mondadori
13:30 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto Italia
14:00 “Diritti animali: verso un ritorno oscurantista al passato?” a cura di Pier Paolo Cirillo, Responsabile Nazionale Campagne Animalisti Italiani Onlus
14:40 Presentazione della prima Campagna di Sea Shepherd Global in Italia “Operation Siracusa”, interverranno Andrea Morello, Coordinatore Nazionale e Presidente di Sea Shepherd Italia e Patrizia Maiorca, apneista di fama mondiale, membro del Consiglio dei Saggi di Sea Shepherd e Campaign Leader di Operation Siracusa
15:30 “Essere o non essere”, il salotto online su YouTube di Natur’Ale Mercadanti e Silvia Prandi, dove raccontare la propria storia vegan. I due conduttori presenteranno il musicista vegan Paolo Pallante, che parlerà del suo nuovo disco “Ufficialmente pazzi” e del singolo scritto, suonato e arrangiato insieme ad Alex Britti
16:00 Incontro con la cantante vegan Roberta Orrù, giovane promessa della musica pop italiana, che racconterà le motivazioni della sua scelta etica
16:30 Cucina Naturale e Naturopatia, con l’attrice vegan Claudia Zanella, Socio Onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus
17:00 Presentazione del libro “Las Vegans. Le mie ricette vegane sane, golose e rock” edito Mondadori e accreditato VeganOK, con l’autrice Paola Maugeri, giornalista e critico musicale, storica vj di Mtv, Socio Onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:00 Workshop di postura e consapevolezza corporea e Presentazione del libro “Vivere senza dolori con l’educazione posturale”, Edizioni Tecniche Nuove, con l’autore il Dott. Lorenzo Ferrante, Chinesiologo, esperto in educazioe posturale, ideatore del programma Vivere senza dolori, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 “La scuola non è un obbligo. Educazione Parentale: la Rivoluzione del Sistema Educativo Odierno”, a cura di Erika Di Martino, fondatrice del network www.educazioneparentale.org e autrice del libro “Homeschooling. L’educazione parentale in Italia”
11:30 “Una Proposta di legge per armonizzare Alimentazione, Salute ed Ambiente”. Bilancio su genesi e iter della Proposta di Legge sulle mense sostenibili presentata in Parlamento dal deputato Mirko Busto, Capogruppo M5S in commissione Ambiente, Territorio, Lavori pubblici
11:50 “L’Educazione alla Salute inizia nelle Scuole” tavola rotonda sull’opzione Vegan nelle Mense, con il deputato Mirko Busto, e i membri del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus: il Dott. Luca Mongiardini, chinesiologo, docente di educazione posturale globale e alimentazione naturale e la Dott.ssa Roberta Bartocci, biologo nutrizionista e VegCoach
12:30 VeganLAB Cooking Show “L’uso delle spezie” a cura di Giuseppe Coco, autore del libro “Il Pasto Gentile”, Infinito Edizioni.
13:00 VeganLAB Cooking Show di Pasticceria Vegan a cura dello Chef Emanuele Di Biase, 5 volte Campione Italiano di Pasticceria, accreditato VeganOK.
13:30 Presentazione del primo e unico Gran Ballo delle Debuttanti completamente green e vegan. L’evento sarà presentato dal suo ideatore, Roberto De Palo, lo stilista del cuore, accreditato VeganOK e da Alessandra Bonacina, make up vegan italiana, accreditata VeganOK.
13:30 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto Italia
14:00 Red Canzian, cantante e bassista dei Pooh, socio onorario di Associazione Vegani Italiani, presenta il progetto Pharmavegana, informazione e cultura al servizio del mondo vegano, la prima rete che raggruppa i farmacisti italiani con una formazione specializzata e servizi vicini agli stili di vita dei vegetariani e dei vegani
14:40 Presentazione della Campagna “Sport Vegan? OK” di Associazione Vegani Italiani Onlus a cura di Gianluca La Camera, Ambasciatore Vegan della regione Lazio di Associazione Vegani Italiani Onlus e alcuni testimonial del mondo dello sport tra cui Alberto Leonardi, atleta e istruttore di arti marziali vincitore di numerosi premi a livello internazionale
15:00 “Dieta vegana e sport. Migliorare le prestazioni nell’attività fisica rimanendo in salute” a cura del Dott. Michele Riefoli, Dottore in Scienze Motorie, chinesiologo esperto di nutrizione a base vegetale, autore del Best Seller Macro “Mangiar Sano e Naturale, con alimenti vegetali integrali”, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e Associazione Vegetariana Animalista di Roma, Direttivo Nazionale CONACREIS e del Dott. Giovanni Castellani, educatore posturale, ideatore del “Sistema Benessere Posturale Integrale”, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
15:30 Consegna del riconoscimento VeganOK Editorial Award alla rivista Terra Nuova e alla Rivista La Mia Cucina Vegetariana (Sprea), per il loro concreto supporto alla diffusione di una cultura nonviolenta vegan attraverso i propri contenuti e la presenza fissa delle campagne vegan della certificazione etica VeganOK e di Associazione Vegani Italiani Onlus. Ritirano il premio Mimmo Tringale, direttore di Terra Nuova e Silvana D’Agata di Sprea Editori.
16:00 Associazioni, stampa, editori e opinion leader si confrontano sulle strategie e azioni per proseguire compatti verso un obiettivo condiviso: finalmente la liberazione animale! Tavola rotonda e dibattito in occasione dell’arrivo in Italia del nuovo libro di Melanie Joy. Interverranno l’editore Antonio Monaco di Sonda Edizioni, Sonia Giuliodori, direttore editoriale di FunnyVegan e il giornalista Lorenzo Guadagnucci
17:00 Alimentazione, Salute e Scelta Veg: basi scientifiche e indicazioni pratiche, a cura della Dott.ssa Michela De Petris, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
17:30 Incontro con Davide Cavalieri ideatore e coordinatore di Radio Bau&Co (gruppo Montecarlo, Radio 105, Virgin Radio) e presentazione della campagna “Gli animali non sono giocattoli”; ospite Roberto Di Paola testimonial della campagna di Radio Bau.
18:00 Premiazione dei vincitori del Concorso di Cucina Vegan “Tradizione Regionale Gusto Vegano”, ideato da Loana la Cheffa Vegana in collaborazione con Associazione Vegani Italiani Onlus.
10:30 La danza degli occhi. Metodi e strumenti per il miglioramento visivo naturale, a cura di Caterina Polini educatrice visiva e produttrice dei biO-Occhiali
11:00 “Metti il letto al posto giusto”. Le onde elettromagnetiche e geopatiche possono influire sul nostro stato di salute psico-fisico alterando gli equilibri interni del nostro organismo e causando la malattia. Il luogo dove viviamo e lavoriamo è veramente in armonia con noi? Parliamone insieme, a cura di Diego Rossi di Bioriposo S.r.l.
11:30 Vegan GDO, la grande distribuzione diventa VeganOK! Interverrà Alberto Tucci, Category Unicoop Firenze dei prodotti Libero Servizio.
12:00 Presentazione del libro accreditato VeganOK “Il Cuore della Luna. Ho un biglietto di sola andata. Vedrò se e quando tornare”, Infinito Edizioni, con l’autore Giuseppe Ammendola
12:20 L’agenzia di comunicazione Wachipi e la certificazione etica VeganOK, presentano il nuovo aggiornamento dell’applicazione “TuttoVegan”, la prima ed unica applicazione ufficiale di VeganBlog.it
12:30 “Siamo tutti terrestri”, a cura di Fabio Serrozzi, terrestre attivista indipendente per i diritti degli esseri viventi, ambiente e tutto ciò che è vita. Tra i fondatori del G.A.T (gruppo antispecista toscana) e dell’Associazione culturale Mukka Pazza.
13:00 VeganLAB Cooking Show “Vegan per tutti, tre ricette facili per iniziare”, a cura di Federica Del Guerra, autrice di “Vegan facile”, Terra Nuova Edizioni
13:30 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto Italia
14:00 “Animali e conflitti: salvare gli animali dello zoo di Kabul. Storia di una missione durante la guerra, l’Afghanistan, lo zoo e l’orsa Donatella. Tra missioni internazionali e progetti rivolti agli animali nei Paesi in crisi” a cura di Donatella Malfitano, operatrice delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali, su progetti di democratizzazione e umanitari, in Paesi in conflitto o in transizione. Testimone diretta dell’impatto dei conflitti su animali e ambiente
14:30 “Uomo – Altri Animali: elenco di falsità”, a cura del Prof. Bruno Fedi, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e del Movimento Antispecista
15:30 “Sperimentazione animale un male curabile; entità del fenomeno e alternative” interviene la Dott.ssa Michela Kuan, responsabile del settore vivisezione della LAV
16:00 “Investigare per liberare” Animal Equality presenta il lavoro portato avanti in Italia scegliendo di farlo attraverso le immagini e i filmati raccolti durante investigazioni e salvataggi. La triste realtà nascosta dietro al consumo di carne d’agnello e l’industria delle uova biologiche, due delle campagne più significative degli ultimi mesi, daranno voce e volto agli animali e alle loro storie di sofferenza e di libertà. A cura di Francesca Testi, Responsabile Progetti Educativi di Animal Equality
16:30 Incontro sulla scelta etica vegan con un ospite d’eccezione: il cantautore vegan Ivan Cattaneo
17:00 “Le basi fisiologiche dell’alimentazione”, a cura del Dott. Vasco Merciadri, medico omeopata, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
11:00 “L’apprendista Macrobiotico”, presentazione del video corso di cucina macrobiotica vegana di Dealma Franceschetti, foodblogger, cuoca e terapista macrobiotica, ideatrice di La Via Macrobiotica, blog di cucina macrobiotica vegana e autrice dell’ebook L’alimentazione macrobiotica, edito da Bruno Editore
11:30 “Ideologia del dominio: nascita ed evoluzione” a cura di Samuele Strati.
12:00 “Dove ci porta il ponte di Maastricht? Le ragioni della scelta etica in cosmesi” a cura del Dott. Fabrizio Zago, fondatore del Biodizionario.it
12:30 Presentazione di “The Animal Machine”, spettacolo che nasce da un’idea del duo EINAUGEN, ha lo scopo di diffondere e divulgare le idee di antispecismo, veganismo, rispetto dei diritti animali e amore per tutte le creature. Una produzione Tékhné Teatro.
13:00 VeganLAB Cooking Show a cura della Chef di VeganLAB.it Licia Calia
13:30 Duo Abrigo Pieri, con la violinista Irene Abrigo e il chitarrista Edoardo Pieri, in collaborazione con Raw Fun
13:30 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto Italia
14:00 “Celiachia e dieta vegana” a cura del Dott. Paolo Bianchini, biologo nutrizionista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus
14:30 Vegan Chronicles, presentazione della web series comica che affronta il tema della scelta vegana ironizzando sui luoghi comuni e offrendo spunti di riflessione. I due autori, Andrea Morabito e Claudio Colica, rispettivamente regista e attore protagonista, interverranno per raccontarci la storia, gli spunti e gli sviluppi della serie
15:00 Presentazione del libro Emma l’Ape Regina, primo vegan fantasy italiano. Entra nel mondo di Emma e non ti annoierai, tra battaglie di api, salvataggi di animali, vegani, amanti dell’ambiente, semi-immortali, nemici e tanto, tanto altro… A cura dell’autrice Sandra Rotondo
15:30 “I segreti della giovinezza biologica”, a cura del Dott. Roberto Bianchi
16:00 Presentazione della collana di libri di ricette vegan “Nobili Scorpacciate Vegan” edito da Macro Edizioni, a cura dell’autrice Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
Area Conferenze: ricco programma di conferenze, dibattiti, presentazioni e incontri.
Associazione Vegani Italiani Onlus: info point dei volontari e dei membri dell’associazione www.assovegan.it che saranno permanentemente a disposizione per informazioni sulla scelta etica vegan, tra i membri del Comitato Scientifico saranno presenti: il Dott. Vasco Merciadri, il Dott. Roberto Calcaterra, il Dott. Michele Riefoli, il Dott. Luca Mongiardini, il Dott. Lorenzo Ferrante, il Dott. Giovanni Castellani, la Dott.ssa Mara Di Noia
Laboratorio VeganLAB: spazio workshop e informazioni sulla cucina Vegan a cura del team di VeganLAB www.veganlab.it e show cooking con ospiti d’eccezione
Set Fotografico di FunnyVegan – #spieghiamoglielo: un set fotografico permanente, dove potrete divertirvi con noi e i fotografi. I partecipanti avranno l’occasione di dare voce alle motivazioni che li hanno portati a questa scelta, scrivendole su una lavagna e venendo poi immortalati dal nostro fotografo Yuri Vazzola. I più simpatici e convincenti saranno scelti dai nostri lettori, per finire poi pubblicati sul prossimo numero di FunnyVegan in uscita a Novembre. Un’occasione da non perdere per dare il proprio contributo attraverso un messaggio condiviso.
Liberatevi – Art Exhibition: l’esposizione collettiva LIBERARTEVI intende dare un suo contributo artistico sul tipo di rapporto che lega l’uomo alle altre specie animali e all’ambiente circostante. Attraverso le forme, i colori, gli accostamenti reali e surreali, l’arte aiuta a riflettere sul presente e insieme sul futuro, grazie alla sua capacità di esemplificazione della realtà. In questo orizzonte di riscoperta, gli artisti toccano corde nascoste: sentimenti, sensazioni e consapevolezze spesso dimenticate nella frenetica vita quotidiana. Da migliaia di anni l’uomo abita la terra in compagnia di moltissime altre specie e forme di vita animali e vegetali: possiamo, dunque, definirci tutti -uomini e non- come terrestri al di là di ogni forma di razzismo o specismo. Da questa appartenza universale origina una comune responsabilità per le sorti del pianeta: apperteniamo a questo mondo, ma questo mondo non ci appartiene. La sopravvivenza dei singoli è indissolubilmente legata alla sopravvivenza dell’intero ecosistema e il venir meno di ogni sottile equilibrio rischia di distruggerlo nella sua totalità. L’uomo, tuttavia, si comporta da padrone assoluto di tutto il sistema e si arroga il diritto di vita o di morte su tutti gli altri viventi e assoggetta le altre specie animali ai propri interessi. Dove il rispetto per questi ‘fratelli’ non umani, ridotti a elementari e materiali ‘fonti’ a suo servizio per compagnia, cibo, vestiario, intrattenimento o ricerca scientifica? Quale insensibilità assoluta verso la sofferenza degli animali: corride, mattanze, allevamenti intensivi, vivisezione mostrano l’uomo incapace di considerare ogni ‘individuo’, anche animale, come qualcuno piuttosto che come qualcosa, un vivente e non solo un oggetto. Liberiamoci dalle presunzioni di onnipotenza e torniamo a pensare alla terra come a un bene comune da rispettare, condiviso con gli altri suoi abitanti! Artisti: Lerri Baldo, Maria Pia Binazzi, Fly Sister Photo, Gabriele Buratti, Raffaella Cosco, Alessandra D’Andrea, Marco Ferra, Punam Francesca, Ishtar Reja, Daniele Roccaro, Marina Taliera.
Area Associazioni: dove le tante associazioni coinvolte potranno presentare le loro campagne, i loro progetti e divulgare le proprie iniziative con mostre fotografiche, esposizioni, info-point, ecc.
Sea Shepherd Conservation Society: Info point, mostre fotografiche e proiezioni video delle varie campagne di Sea Shepherd nel mondo in difesa degli ecosistemi marini e presentazione della pluridecennale azione diretta in difesa degli Oceani. Saranno disponibili presso lo stand di SeaShepherd materiale illustrativo e i famosi gadget originali di SSCS: t-shirt, felpe, cappelli, adesivi, etc. tutti con l’inconfondibile logo del Jolly Roger. www.seashepherd.it
Animals Asia Foundation: mostra fotografica di Animals Asia dedicata alla sua attività di difesa degli orsi della luna. Animals Asia è l’unica organizzazione internazionale non governativa che si batte per la chiusura delle fattorie della bile, luoghi di tortura dove circa 20.000 orsi della luna sono imprigionati a vita per l’estrazione della bile. Attraverso il dialogo con le autorità e le comunità locali, la promozione di programmi educativi e di informazione, la collaborazione con i medici tradizionali, i media e i leader culturali, Animals Asia opera per realizzare il cambiamento necessario per mettere in ginocchio questa barbara industria. Animals Asia ha progettato, costruito e oggi gestisce due riserve naturali in Cina e in Vietnam, dove gli orsi della luna liberati dalle fattorie della bile vengono assistiti e ritrovano la libertà perduta. Oltre alla mostra fotografica sarà presente un info point dove sarà possibile acquistare i gadget originali a sostegno degli orsi della luna www.animalsasia.org/?it
Essere Animali: mostra fotografica di Essere Animali. Essere Animali è un’associazione no-profit che, attraverso il coinvolgimento delle persone, promuove un cambiamento culturale, sociale e politico, volto a superare tutte le forme di sfruttamento nei confronti degli animali che condividono con noi il pianeta. Per questo quotidianamente ci impegniamo perché un mondo diverso, per esseri umani e animali, diventi realtà. Un luogo dove poter convivere con le altre specie, senza violenza, ne specismo e discriminazioni, dove venga tutelata la biodiversità e incentivata una nuova cultura ecologica. Operiamo per mezzo di campagne di sensibilizzazione e protesta, salvataggio diretto di animali, educazione, informazione e investigazioni condotte nei luoghi dove gli animali vengono deificati. Vogliamo che l’abolizione di ogni sfruttamento divenga non solo una scelta personale, ma una questione di giustizia nei confronti di individui che pur appartenenti a specie differenti dalla nostra condividono con noi la gioia come il dolore www.essereanimali.org
Oipa Italia: Oipa – Organizzazione Internazionale Protezione Animali sarà presente con uno stand interamente dedicato al cavallo e attraverso la sua ambientazione, le immagini e i video darà uno spunto di riflessione importante. Il cavallo, per la sua natura gentile e disponibile, è da sempre oggetto di sfruttamento da parte dell’uomo. Siamo tutti abituati a vedere i cavalli rinchiusi nei box, pronti ad assecondare le esigenze dei proprietari e questa è ritenuta oramai una condizione assolutamente normale. Ma siamo sicuri che sia realmente questa la vita di un cavallo? Quali sono realmente le esigenze di un cavallo? Metteremo in contrapposizione questa realtà a quella dei cavalli che sono gestiti secondo approcci etologici rispettosi della loro natura, permettendo un miglioramento notevole della qualità di vita del cavallo domestico. www.oipa.org/italia
IHP – Italian Horse Protection: mostra della campagna di comunicazione finalizzata all’affido dei cavalli curati e protetti da IHP. La campagna su manifesti, è stata realizzata grazie alla partecipazione di Renata Balducci (Presidente Associazione Vegani Italiani Onlus) e del fotografo Gianluca Acca. www.horseprotection.it
Pengo Life Project: Info-point, mostra fotografica e laboratorio bambini dai 4 ai 10 anni. Il Pengo Life Project è un progetto no profit tutto italiano nato e sviluppatosi a Mogliano Veneto, per volontà del dott. Aldo Giovannella medico veterinario. Sostiene e promuove il “The David Sheldrick Wildlife Trust” fondazione voluta dalla dott.ssa Daphne Sheldrick in memoria del marito David (la fondazione si dedica alla riabilitazione psico – fisica dei cuccioli orfani di elefante africano e rinoceronte nero, divenuti tali a causa del bracconaggio).
La “Nursery” di Nairobi è un centro dedicato alla riabilitazione psico – fisica dei cuccioli orfani di elefante africano e rinoceronte nero, i cuccioli vengono accolti dopo un lungo viaggio in aereo ed in jeep: sono disidratati, affamati ma soprattutto in lutto per aver assistito all’uccisione brutale dell’intera famiglia. Entrano pian piano a far parte di una nuova famiglia inizialmente umana, i keepers o custodi, e poi elefantesca. I keepers sono coloro i quali si prendono cura dei cuccioli come se fossero le loro mamme: li nutrono, li proteggono, insegnano loro le regole sociali, dormono con loro, li amano. Attraverso le loro amorevoli cure verranno introdotti gradualmente in quella che è una mandria costituita da tutti i cuccioli del centro, di diverse età, grazie ai quali metteranno in atto tutto ciò che il loro istinto conosce già, cresceranno e diventeranno più maturi. Ma troveranno anche una madre elefantessa che li adotterà creando quel forte ed unico legame familiare tipico degli elefanti. Il loro percorso si concluderà con il reinserimento nell’habitat naturale, ovviamente protetto, con la speranza che non incontrino mai più i bracconieri.
LINK Italia Esposizione dei manifesti realizzati da LINK Italia su “Abusi su Animali e Abusi su Umani: Complici nel Crimine ” a cura di Associazione LINK Italia www.link-italia.org
Amnesty International Una storia da raccontare: 50 anni per i diritti umani Un giorno del 1961, in Portogallo, due studenti alzarono in aria i loro calici di vino per brindare alla libertà in un paese, tra i molti, dove la libertà non esisteva. Per questo semplice gesto, furono arrestati. Venuto a conoscenza del fatto, il 28 maggio del 1961, l’avvocato inglese Peter Benenson lanciò dalle colonne del quotidiano di Londra The Observer un “Appello per l’amnistia”: il suo articolo “I prigionieri dimenticati” raccontava la vicenda dei due giovani portoghesi e di altri che, come loro, in altri paesi, erano stati arrestati solo per aver espresso le loro opinioni. Benenson fu spinto dalla voglia di trasformare il “fastidioso senso di impotenza del lettore” nel convincimento che il cambiamento era possibile, consapevole che “se questi sentimenti di disgusto ovunque nel mondo potessero essere uniti in un’azione comune, qualcosa di efficace potrebbe essere fatto”. Sono passati 50 anni da quella campagna mondiale che accese i riflettori sui prigionieri dimenticati del pianeta e “qualcosa di efficace” è stato fatto: la candela della speranza arde, ancora oggi. Da allora il mondo è cambiato ma Amnesty International è stata ed è ancora parte attiva di questo cambiamento. Questa mostra raccoglie una selezione di poster per raccontare attraverso il tempo e lo spazio questi 50 anni di attività, campagne e successi in favore dei diritti umani. Gli stessi poster sono stati raccolti nel libro celebrativo Io manifesto per la libertà (Fandango Libri), affiancati da testi che autori di fama nazionale e internazionale, ognuno a proprio modo, hanno dedicato ad Amnesty International e alle sue campagne www.amnesty.it
Coordinamento eventi a cura dei volontari di Associazione Vegani Italiani Onlus
BANNER UFFICIALI DEL VEGANFEST:
PERSONALIZZA LA TUA PAGINA FACEBOOK:
AGGIUNGI LO SCUDETTO UFFICIALE SUL TUO SITO:
SCARICA IL VOLANTINO PER LA STAMPA:
VeganFest_Indoor_Volantino10x10
VeganFest Indoor Locandina A4
VeganFest Indoor Pagina A4
]]>
La terza edizione del VeganFest, per la prima volta si è svolta in versione “Indoor” proprio all’interno del SANA di Bologna, il più grande evento italiano del mondo naturale.
Questa particolare conformazione ha reso il VeganFest un evento certamente diverso dalle precedenti edizioni garantendo una più alta qualità dei servizi erogati agli espositori ed una totale garanzia di svolgimento di tutti gli eventi previsti dal ricco programma…
Per la prima volta, grazie alla presenza dei volontari di AssoVegan – Associazione Vegani Italiani Onlus ( www.assovegan.it ) e del team di VeganOK-TV ( www.veganok.tv ), tutte le conferenze e gli interventi sul palco sono state riprese e sono visibili integralmente sul canale etico di VeganOK-TV.
Abbiamo raccolto in questa pagina una memoria storica di tutte le realtà presenti e degli eventi svolti… Buona lettura…
PROGRAMMA INCONTRI
10:30 Presentazione di Associazione Vegani Italiani Onlus con l’intervento del Presidente Renata Balducci, alcuni volontari e membri dei Comitati Etico e Scientifico.
11:00 “Contro la direttiva europea a sostegno della proposta STOP VIVISECTION”, incontro con Gianmarco Prampolini, Presidente della LEAL – Lega Antivivisezionista
11:30 “Il segreto della longevità. Il vegan lifestyle”, a cura del Dott. Roberto Bianchi
12:00 Incontro con Massimo Comparotto, Presidente di Oipa che presenterà l’attività di salvaguardia dell’ambiente e di protezione degli animali che Oipa svolge a livello nazionale e nello specifico il ruolo delle guardie eco-zoofile nella repressione dei reati ai danni degli animali
12:30 Incontro con lo Chef Simone Salvini, profondo conoscitore della cucina vegan e ayurvedica, Socio Onorario di Associazione Vegani Italiani ONLUS, presenterà i suoi ultimi due libri di cucina: “Cucina Vegana” e “I dolci della salute” editi da Mondadori
13:00 VeganLAB Cooking Show con lo Chef Simone Salvini
13:30 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto Italia
14:00 Incontro con il Dott. Giuseppe Cocca, medico, omeopata esperto di alimentazione naturale ed energetica, di crudismo e digiuno terapia
14:30 “Vegan Beauty, non mangio niente che abbia un cuore” conferenza di Walter Caporale, Presidente di Animalisti Italiani Onlus e presentazione della loro nuova campagna “Vegan Beauty”, interverrà l’attrice Loredana Cannata, testimonial della campagna
15:30 “Il rapporto tra l’uomo e gli animali nell’ottica della sopravvivenza della nostra società”, a cura del Prof. Bruno Fedi, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e del Movimento Antispecista
16:30 “Alimentazione e postura per uno sportivo longevo e in salute”, interverrà il Dott. Lorenzo Ferrante, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e la sportiva Rosalinda Iodice
17:00 Presentazione di “Pareti di Vetro”, video denuncia della PeTA (People for the Ethical Treatment of Animals) sulle condizioni degli animali negli allevamenti e nei macelli. Intervengono: Red Canzian, cantante e bassista dei Pooh, testimonial della campagna e Socio Onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus; Patrizia Re, esperta in comunicazione e rappresentante PeTA in Italia, membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus
10:30 Proiezione del video “Animals Asia. La strada verso la libertà”. In Asia migliaia di orsi della luna vivono imprigionati a vita nelle fattorie della bile. Animals Asia è l’unica organizzazione internazionale non governativa che si batte per la loro liberazione, promuovendo il cambiamento attraverso l’educazione e il dialogo con i governi, la popolazione locale e la comunità scientifica tradizionale. Nata nel 1998 per volontà di Jill Robinson, Animals Asia ha costruito e gestisce due riserve naturali in Cina e in Vietnam dove gli orsi salvati dagli allevamenti intraprendono il loro lungo viaggio verso la libertà.
11:00 Realtà a confronto, il problema del randagismo in Italia e in Europa, saranno con noi Anna Maria Nizzola, Presidente dell’Associazione “Un Atto d’Amore Onlus” e Laura Pontini, Presidente dell’Associazione “Lamento Rumeno”.
11:30 Storia di Filippo: Sasha e Daniela raccontano la commovente e incredibile storia del passerotto Filippo
12:00 Presentazione del libro certificato VeganOK: “Medicina Non Violenta. Scienza della Nutrizione Etica”, 13Lab Edition Ltd, a cura dell’autore Riccardo Trespidi, Medico di Medicina Generale presso l’ULSS 20 di Verona dal 1989. E’ presidente dell’Associazione Medicina Nonviolenta e fondatore di Scienza della Nutrizione Etica e di Healers of Planet Earth (H.O.P.E.).
12:30 Presentazione del libro: “Restiamo Animali. Vivere Vegan è una questione di giustizia”, Terre di Mezzo Editore, a cura dell’autore Lorenzo Guadagnucci
13:00 VeganLAB Cooking Show ospite speciale l’attrice Claudia Zanella
13:30 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto Italia
14:00 Presentazione di Funny Vegan, la prima rivista italiana interemente dedicata al life style vegan, con Sonia Giuliodori, direttore editoriale della rivista
14:30 Incontro con Paola Maugeri, giornalista, critico musicale, ambientalista e vegana, Socio Onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus, presenterà il suo libro “La mia vita a impatto zero” Edito da Mondadori.
15:00 “Sperimentazione animale un male curabile; entità del fenomeno e alternative” interviene la Dott.ssa Michela Kuan, responsabile del settore vivisezione della LAV
16:00 Dibattito sulla sana alimentazione con alcuni membri del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus: con la Dott.ssa Michela De Petris, con il Dott. Vasco Merciadri, il Dott. Michele Riefoli, il Dott. Roberto Calcaterra
17:00 Quattro chiacchiere a quattro zampe, incontro con Davide Cavalieri ideatore e coordinatore di Radio Bau&Co (gruppo Montecarlo, Radio 105, Virgin Radio) e Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus
17:30 “Nobili Scorpacciate Vegan | Le Quattro Stagioni”, interverrà l’autrice Renata Balducci, divulgatrice vegan, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus, Igor Bragato, ricercatore e appassionato di olistica e fondatore della Quantic Publishing e Giacomo Crocchini, sommelier e produttore di vini certificati VeganOK, che ha curato per il volume l’abbinamento dei vini
10:30 “Rispetta l’animale… che è in te! La danza degli occhi, l’attività istintiva del nostro apparato visivo che spontaneamente cerca il suo equilibrio naturale, se non interveniamo con strumenti che limitano e danneggiano il nostro senso più importante che è la vista”, a cura di Caterina Polini educatrice visiva e produttrice dei biO-Occhiali
11:00 “Elettrosmog. Possiamo trarne dei benefici?”, Full-Point, azienda con ventennale esperienza, presenterà i propri studi nel campo delle Geopatie e delle Radiazioni Elettromagnetiche, a cura di Bruno Schirato
11:30 Presentazione del libro “Guida al vivere vegan” di Dora Grieco e Laura Mencherini, Terra Nuova Edizioni. Una bussola verde per orientarsi nel mondo vegan: riflessioni e informazioni per vivere 365 giorni l’anno nel rispetto degli altri animali. Ilaria Beretta, autrice radiotelevisiva, incontra le autrici
12:00 Incontro con il Dott.Roberto Marchesini, etologo, filosofo e zooantropologo. Autore di oltre un centinaio di pubblicazioni, promuove tramite SIUA, la Scuola di Interazione Uomo-Animale da lui fondata e diretta, una cultura della relazione interspecifica non antropocentrica.
12:30 Incontro con Red Ronnie che ci racconterà la sua esperienza, cosa l’ha portato alla scelta vegana e com’è cambiata la sua vita in meglio
13:00 VeganLAB Cooking Show a cura della Chef di VeganLAB.it Licia Calia
13:30 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto Italia
14:00 Impariamo a leggere le etichette, dibattito con il Dott. Frabrizio Zago (Biodizionario.it), la Dott.ssa Maria Elena Setti e il Dott. Alessandro Biancardi di Alchimia Natura e Sauro Martella, fondatore della certificazione etica VeganOK
15:00 Incontro con il Professor Carlo Consiglio, Presidente della LAC – Lega per l’Abolizione della Caccia
15:30 “La sofferenza nei trasporti animali” a cura dell’associazione Animals’ Angels, interverrà Silvia Meriggi
16:00 Dibattito sull’imprenditoria vegan, interverrà Sonia Giuliodori, direttore editoriale di FunnyVegan, la prima rivista italiana dedicata al lifestyle vegan, Igor Bragato fondatore della casa editrice Quantic Publishing e Silvia Tonelli, titolare del Ristorante Vegan “La Fonte” di Montespertoli
17:00 Incontro sulla scelta etica vegan con un ospite d’eccezione: il cantautore vegan Gatto Panceri
10:30 Incontro con l’Associazione Cattolici Vegetariani
11:00 Presentazione del libro “Anime in gabbia. La crudeltà della vivisezione”, Sassoscritto Editore, a cura dell’autrice Lara Lazzeri
11:30 Presentazione di alcune novità editoriali certificate VeganOK, interverrà Mélina Airoli, autrice del romanzo “Incredibilmente Blu”, Senso Inverso Edizioni
12:00 Presentazione di MIA – Mondo Intorno agli Animali – La trasmissione televisiva in onda su Umbria TV che parla dei nostri amici animali con interviste, approfondimenti, denunce e curiosità. Con la conduttrice Francesca Ricci e l’avvocatessa Lisa Ficai, Presidentessa dell’Associazione X 4 Zampe
12:30 “La cucina Vegan incontra il ritmo delle quattro stagioni. I segreti di una cucina etica, sana, e gustosa” interverranno Renata Balducci, autrice di Nobili Scorpacciate Vegan | Le Quattro Stagioni (Quantic Publishing), lo Chef Chicco Coria e il produttore di vini certificati VeganOK Stefano Milanesi titolare dell’Azienda Agricola Stefano Milanesi
13:00 VeganLAB Show Cooking con lo Chef Chicco Coria
13:30 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto Italia
14:00 Consegna all’organizzazione internazionale SeaShepherd Conservation Society del riconoscimento “VeganOK Ocean Award 2013” per la sua incessante attività in difesa della vita degli Oceani. Ritira il premio Andrea Morello, Coordinatore Nazionale Italia, con la presenza di Marianna Baldo, fotografa ufficiale di bordo sulla SSS Bob Barker che ci racconterà la sua esperienza nell’ultima campagna Operazione Zero Tolerance nel corso della quale sono state salvate 932 balene.
16:00 Incontro con Helena Deza Linarez, titolare di “Dolce Vegan” ristorante vegano e biologico di Firenze
16:30 Associazione Vegani Italiani Onlus, le motivazioni della scelta etica vegan
Area Conferenze: ricco programma di conferenze, dibattiti, presentazioni e incontri.
Laboratorio VeganLAB: spazio workshop e informazioni sulla cucina Vegan a cura del team di VeganLAB www.veganlab.it e show cooking con ospiti d’eccezione
Pista barefoot – Percorso Tattile Scalzo: ravviviamo i piaceri dell’infanzia con un gesto semplice e naturale come il camminare scalzi, concedendoci l’uso, anche solo per una giornata, del più importante organo di senso tattile che abbiamo. I piedi scalzi toccano in continuazione, ci fanno sentire la consistenza, le vibrazioni e la temperatura del terreno, quello che occhio, orecchio e naso non riescono a comunicarci. Verrà allestito uno speciale percorso per provare a camminare scalzi su diversi “materiali”. Sarà un esperienza piacevole e stimolante per adulti e bambini. www.viverescalzo.it
Sea Shepherd Conservation Society: Info point, mostre fotografiche e proiezioni video delle varie campagne di Sea Shepherd nel mondo in difesa degli ecosistemi marini e presentazione della pluridecennale azione diretta in difesa degli Oceani. Saranno disponibili presso lo stand di SeaShepherd materiale illustrativo e i famosi gadget originali di SSCS: t-shirt, felpe, cappelli, adesivi, etc. tutti con l’inconfondibile logo del Jolly Roger. www.seashepherd.it
Associazione Vegani Italiani Onlus: info point dei volontari e dei membri dell’associazione www.assovegan.it che saranno permanentemente a disposizione per informazioni sulla scelta etica vegan
InfoPoint “AssoVegan per una Corretta Nutrizione”: i più autorevoli medici vegan ed esperti di nutrizione, parte del Comitato Scientifico di AssoVegan, saranno a disposizione dei visitatori per consigli nutrizionali su una sana alimentazione. Saranno presenti il Dott. Vasco Merciadri, la Dott.ssa Michela De Petris, il Dott. Michele Riefoli, il Dott. Bruno Fedi, la Dott.ssa Mara di Noia, il Dott. Roberto Calcaterra, il Dott. Niccolò Giovannini, la Dott.ssa Alice Foti, il Dott. Lorenzo Ferrante.
Set Fotografico di FunnyVegan: un set fotografico permanente, dove potrete divertirvi con noi e i fotografi a far immortalare le vostre “facce da vegani” e durante le giornate di sabato e domenica si svolgerà il casting “Are you vegan? We want you!” Partecipando potreste essere scelti per la copertina di Novembre di FunnyVegan! www.funnyvegan.com
VeganWALL: una parete dove saranno presentate le fotografie e gli slogan dei partecipanti all’iniziativa Obiettivo Antispecista, promossa e organizzata da Associazione Vegani Italiani Onlus, dove ogni visitatore potrà lasciare un suo pensiero o un suo slogan per la prossima campagna antispecista che sarà realizzata da Associazione Vegani Italiani Onlus con la collaborazione del fotografo Achielle Jachetti
Stop Vivisection: sarà possibile lasciare la propria firma e quindi aderire all’iniziativa europea STOP VIVISECTION presso il desk di BolognAnimale e della LEAL www.stopvivisection.eu/it
Area Mostre ed Esposizioni: una grande area espositiva dedicata ad artisti, mostre fotografiche e dove le tante associazioni coinvolte potranno presentare le loro campagne, i loro progetti e divulgare le proprie iniziative. Tra gli artisti che esporranno le loro opere Marco Ferra, Gabriele Buratti e Raffaella Cosco
Animals Asia Foundation: mostra fotografica di Animals Asia dedicata alla sua attività di difesa degli orsi della luna. Animals Asia è l’unica organizzazione internazionale non governativa che si batte per la chiusura delle fattorie della bile, luoghi di tortura dove circa 20.000 orsi della luna sono imprigionati a vita per l’estrazione della bile. Attraverso il dialogo con le autorità e le comunità locali, la promozione di programmi educativi e di informazione, la collaborazione con i medici tradizionali, i media e i leader culturali, Animals Asia opera per realizzare il cambiamento necessario per mettere in ginocchio questa barbara industria. Animals Asia ha progettato, costruito e oggi gestisce due riserve naturali in Cina e in Vietnam, dove gli orsi della luna liberati dalle fattorie della bile vengono assistiti e ritrovano la libertà perduta. Oltre alla mostra fotografica sarà presente un info point dove sarà possibile acquistare i gadget originali a sostegno degli orsi della luna www.animalsasia.org/?it
Oipa Italia: Oipa – Organizzazione Internazionale Protezione Animali sarà presente con un info point e una mostra fotografica sull’attività delle guardie eco-zoofile nella repressione dei reati ai danni degli animali www.oipa.org/italia
IHP – Italian Horse Protection: mostra della campagna di comunicazione finalizzata all’affido dei cavalli curati e protetti da IHP. La campagna su manifesti, è stata realizzata grazie alla partecipazione di Renata Balducci (Presidente Associazione Vegani Italiani Onlus) e del fotografo Gianluca Acca. www.horseprotection.it
LINK Italia Esposizione dei manifesti realizzati da LINK Italia su “Abusi su Animali e Abusi su Umani: Complici nel Crimine ” a cura di Associazione LINK Italia www.link-italia.org
Amnesty International Una storia da raccontare: 50 anni per i diritti umani Un giorno del 1961, in Portogallo, due studenti alzarono in aria i loro calici di vino per brindare alla libertà in un paese, tra i molti, dove la libertà non esisteva. Per questo semplice gesto, furono arrestati. Venuto a conoscenza del fatto, il 28 maggio del 1961, l’avvocato inglese Peter Benenson lanciò dalle colonne del quotidiano di Londra The Observer un “Appello per l’amnistia”: il suo articolo “I prigionieri dimenticati” raccontava la vicenda dei due giovani portoghesi e di altri che, come loro, in altri paesi, erano stati arrestati solo per aver espresso le loro opinioni. Benenson fu spinto dalla voglia di trasformare il “fastidioso senso di impotenza del lettore” nel convincimento che il cambiamento era possibile, consapevole che “se questi sentimenti di disgusto ovunque nel mondo potessero essere uniti in un’azione comune, qualcosa di efficace potrebbe essere fatto”. Sono passati 50 anni da quella campagna mondiale che accese i riflettori sui prigionieri dimenticati del pianeta e “qualcosa di efficace” è stato fatto: la candela della speranza arde, ancora oggi. Da allora il mondo è cambiato ma Amnesty International è stata ed è ancora parte attiva di questo cambiamento. Questa mostra raccoglie una selezione di poster per raccontare attraverso il tempo e lo spazio questi 50 anni di attività, campagne e successi in favore dei diritti umani. Gli stessi poster sono stati raccolti nel libro celebrativo Io manifesto per la libertà (Fandango Libri), affiancati da testi che autori di fama nazionale e internazionale, ognuno a proprio modo, hanno dedicato ad Amnesty International e alle sue campagne www.amnesty.it
La resistenza pacifica del Falun Gong La mostra fotografica ha lo scopo di risvegliare la consapevolezza delle persone trasmettendo lo spirito della pratica del Falun Gong, basato su cinque esercizi e sui principi universali di Verità, Benevolenza e Tolleranza. Diffusa in tutto il mondo questa pacifica pratica è però vietata in Cina, suo paese d’origine. Dal 1999 il Partito Comunista Cinese ha intrapreso una campagna di brutale repressione e di falsità diffamatorie ai danni di questa disciplina. I praticanti del Falun Gong hanno risposto in ogni parte del mondo con attività non violente per mettere fine alle ingiuste violazioni dei diritti umani.
Coordinamento eventi a cura dei volontari di Associazione Vegani Italiani Onlus
Partecipa alla diffusione del VeganFest 2013 !
Pubblica banner e scudetti del VeganFest e personalizza la tua pagina Facebook con le grafiche ufficiali del VeganFest!!!
BANNER UFFICIALI DEL VEGANFEST:
PERSONALIZZA LA TUA PAGINA FACEBOOK:
AGGIUNGI LO SCUDETTO UFFICIALE SUL TUO SITO:
SCARICA IL VOLANTINO PER LA STAMPA:
VeganFest_Indoor_Volantino10x10
VeganFest Indoor Locandina A4